Crostata di Ricotta e Gocce di Cioccolato

Fetta di Crostata di Ricotta e Gocce di Cioccolato su un piatto.

Sapori di Casa: Crostata di Ricotta e Gocce di Cioccolato

Non so voi, ma ogni volta che preparo una crostata di ricotta e gocce di cioccolato mi sembra di tornare bambina nella cucina della nonna. Era il suo dolce della domenica, quello che rendeva speciali anche i pomeriggi più grigi. Ricordo ancora l’aroma avvolgente di frolla al burro e agrumi che si mescolava a quello del caffè appena fatto. Oggi, ogni fetta di questa crostata soffice e profumata è un piccolo viaggio nei ricordi – e vi assicuro: regalarla significa regalare un po’ di amore autentico.

Perché vi innamorerete di questa crostata di ricotta e gocce di cioccolato

Vi confesso che questa crostata di ricotta e gocce di cioccolato è una vera coccola, perfetta per mille occasioni. Ecco perché secondo me non potrete più farne a meno:

  • Cremosa e Ricca di Contrasti: La dolcezza vellutata della ricotta incontra la golosità delle gocce di cioccolato fondente per un mix irresistibile (ah, quei pezzettini che si sciolgono in bocca!).
  • Facile e Versatile: Si prepara in meno di un’ora con ingredienti semplici e genuini, quelli che nella dispensa non mancano mai.
  • Profumatissima di Agrumi: Limone e arancia regalano freschezza e personalità a ogni morso.
  • Ottima Sia Calda che Fredda: Perfetta a colazione, merenda, o come dolce da offrire agli amici a fine cena. Qui da me vola sempre in un attimo!

Ingredienti per la crostata di ricotta e gocce di cioccolato

Ecco cosa vi serve per portare a tavola questa golosità (qui i miei mini consigli su farine, cioccolato e compagnia!) :

Per la pasta frolla:

  • 300g di farina 00 (setacciatela sempre, non avete idea di quanto il risultato cambierà!),
  • 150g di zucchero semolato,
  • 100g di burro morbido (tiratelo fuori dal frigo almeno mezz’ora prima),
  • 1 uovo + 1 tuorlo,
  • Scorza di 1 limone biologico (non trattato, mi raccomando).

Per il ripieno:

  • 500g di ricotta ben scolata (se vi piace densa e cremosa, lasciatela una notte in frigo a scolare sul colino),
  • 100g di gocce di cioccolato fondente (sceglietele di buona qualità per un aroma intenso),
  • 100g di zucchero semolato,
  • 2 uova,
  • Scorza di 1 arancia bio,
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere (donerà quel profumo speziato che fa subito festa).

Per rifinire:

  • Zucchero a velo q.b. (per la magia finale),
  • Burro e farina 00 per lo stampo.

Guida passo passo: come preparare la perfetta crostata di ricotta e gocce di cioccolato

Non abbiate paura, preparare questa crostata è più facile di quel che sembra. Seguitemi e vi guiderò, passo dopo passo!

  1. Preparate la pasta frolla: Lavorate il burro morbido con lo zucchero fino ad avere una crema soffice. Aggiungete l’uovo intero e il tuorlo, poi la scorza di limone.
  2. Unite la farina: Aggiungetela poco alla volta, continuando a impastare, fino a formare un panetto liscio. Avvolgetelo nella pellicola e fate riposare mezz’ora in frigo (giusto il tempo di preparare il ripieno!).
  3. Preparate la crema di ricotta: In una ciotola capiente, mescolate la ricotta con le uova e lo zucchero usando le fruste elettriche per ottenere una farcia soffice e liscia.
  4. Profumate il ripieno: Unite la scorza d’arancia e la cannella (alla nonna piaceva abbondare!) e poi aggiungete le gocce di cioccolato, mescolando delicatamente con una spatola.
  5. Stendete la frolla: Prendete metà dell’impasto e stendetelo su un piano infarinato a uno spessore di circa mezzo centimetro. Rivestite uno stampo imburrato e infarinato (24 cm).
  6. Versate il ripieno: Livellate bene la crema e coprite con la restante pasta frolla, stesa a disco sottile.
  7. Cuocete: Infornate a 180°C per circa 40 minuti: la crostata deve profumare di buono e dorarsi appena.
  8. Fate raffreddare: Lasciatela raffreddare, poi sformatela e spolverate la superficie con tanto (ma proprio tanto!) zucchero a velo.

Volete una crosta croccante ma non troppo? Tenete d’occhio la cottura e fate la prova stecchino solo ai bordi: il cuore deve restare un po’ umido!

I miei trucchi segreti per una crostata di ricotta super golosa

Dopo tante “prove di famiglia”, ecco i consigli che mi salvano sempre:

  • Pasta frolla perfetta: Impastate velocemente e fate sempre riposare in frigo – la frolla sarà più facile da stendere e resterà friabile.
  • Ricotta asciutta: Fate attenzione che la ricotta sia veramente ben scolata, altrimenti rischiate che il ripieno si inumidisca troppo!
  • Cioccolato fondente di qualità: Scegliete gocce o cioccolato in tavoletta (tagliato a coltello), per un gusto più autentico.
  • Profumo d’agrumi: Non dimenticate la scorza: fa davvero la differenza nel bilanciare la dolcezza e dona freschezza al dessert!
  • Riposo dopo la cottura: Se riuscite (so che è difficile!), aspettate che la crostata sia perfettamente fredda prima di tagliarla: si taglierà senza sbriciolarsi e i sapori saranno più armoniosi.

Varianti creative e sostituzioni

Amo la crostata di ricotta e gocce di cioccolato così com’è, ma vi capisco: a volte si ha voglia di sperimentare! Ecco qualche idea:

  • Senza glutine: Basta una farina mix per dolci gluten free (controllatene la composizione!) e il gioco è fatto.
  • Senza lattosio: Ci sono ottime ricotte e burri senza lattosio in commercio (testate e approvate).
  • Più golosa: Aggiungete una manciata di granella di nocciole tostate nell’impasto della crema o usate arancia candita a piccoli pezzetti.
  • Frolla al cacao: Unite 30g di cacao amaro alla farina per una base ancora più “cioccolatosa”.
  • Ripieno ai frutti rossi: Invece delle gocce di cioccolato, provate con mirtilli o lamponi (perfetti in estate!).

Come servire e conservare la crostata di ricotta e gocce di cioccolato

Appena pronta, lasciatela riposare almeno un paio d’ore: sarà perfetta a temperatura ambiente, servita a grandi fette con una spolverata di zucchero a velo. Se vi piace accompagnate con una pallina di gelato fiordilatte o una spremuta d’arancia fresca (giuro, è una combo magica!).

La crostata di ricotta e gocce di cioccolato si conserva benissimo sotto una campana di vetro o in frigo fino a 3 giorni (anche se… dubito ne avanzerà!). Se il clima è caldo meglio tenerla in frigorifero, ma lasciatela tornare a temperatura ambiente prima di servirla così tutti i profumi si esalteranno.

Domande frequenti: tutto quello che vuoi sapere sulla crostata di ricotta e gocce di cioccolato

Posso prepararla in anticipo?
Senza dubbio! Anzi, il giorno dopo i sapori sono ancora più armoniosi. Avvolgetela bene e tenetela in frigorifero.

Posso congelare la crostata di ricotta e gocce di cioccolato?
Meglio di no: il ripieno di ricotta tende a cambiare consistenza dopo il congelamento. Se proprio dovete, surgelate solo la base di frolla già cotta!

Come evitare che il ripieno sia troppo liquido?
Asciugate benissimo la ricotta e non aggiungete mai uova

Crostata di Ricotta e Gocce di Cioccolato

Una deliziosa crostata che unisce la cremosità della ricotta e la golosità delle gocce di cioccolato, perfetta per ogni occasione.
Preparazione 30 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora 10 minuti
Portata Dessert, Merenda
Cucina Italian
Porzioni 8 fette
Calorie 300 kcal

Ingredienti
  

Per la pasta frolla

  • 300 g farina 00 Setacciatela sempre.
  • 150 g zucchero semolato
  • 100 g burro morbido Tiratelo fuori dal frigo almeno mezz'ora prima.
  • 1 pz uovo Intero.
  • 1 pz tuorlo
  • 1 pz scorza di limone biologico Non trattato.

Per il ripieno

  • 500 g ricotta Ben scolata.
  • 100 g gocce di cioccolato fondente Di buona qualità.
  • 100 g zucchero semolato
  • 2 pz uova
  • 1 pz scorza di arancia bio
  • 0.5 cucchiaini cannella in polvere Per un profumo speziato.

Per rifinire

  • q.b. g zucchero a velo Per la magia finale.
  • q.b. g burro Per imburrare lo stampo.
  • q.b. g farina 00 Per infarinare lo stampo.

Istruzioni
 

Preparazione della pasta frolla

  • Lavorate il burro morbido con lo zucchero fino ad avere una crema soffice.
  • Aggiungete l’uovo intero e il tuorlo, poi la scorza di limone.
  • Unite la farina poco alla volta, continuando a impastare fino a formare un panetto liscio.
  • Avvolgetelo nella pellicola e fate riposare mezz’ora in frigo.

Preparazione della crema di ricotta

  • In una ciotola capiente, mescolate la ricotta con le uova e lo zucchero usando le fruste elettriche.
  • Unite la scorza d'arancia e la cannella, poi aggiungete le gocce di cioccolato.

Assemblaggio

  • Prendete metà dell’impasto e stendetelo su un piano infarinato a uno spessore di circa mezzo centimetro.
  • Rivestite uno stampo imburrato e infarinato da 24 cm.
  • Versate il ripieno e livellate bene la crema.
  • Coprite con la restante pasta frolla, stesa a disco sottile.

Cottura

  • Infornate a 180°C per circa 40 minuti.
  • La crostata deve profumare e dorarsi appena.
  • Lasciatela raffreddare, poi spolverate con zucchero a velo.

Note

Se riuscite, aspettate che la crostata sia perfettamente fredda prima di tagliarla per evitare che si sbricioli.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 300kcalCarbohydrates: 45gProteine: 7gFat: 12gGrassi saturi: 7gSodio: 90mgFiber: 1gZucchero: 20g
Keyword Crostata, Crostata di Ricotta, Dessert con Cioccolato, Dolce della Domenica, Ricetta facile
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili