Frittelle di Zucchine e Prosciutto

Frittelle di Zucchine e Prosciutto appena cotte su un piatto.

Frittelle di Zucchine e Prosciutto: Un Profumo d’Estate in Cucina

C’è qualcosa nella preparazione delle frittelle di zucchine e prosciutto che mi riporta subito indietro nel tempo. Ricordo ancora i pranzi della domenica nella cucina della nonna: il profumo irresistibile dell’olio caldo, le risate in sottofondo e quel vassoio pieno di frittelle dorate da cui tutti pescavano con le mani (perché chi riusciva davvero ad aspettare che si raffreddassero?). Bastava un morso per scoprire il cuore morbido, ricco di zucchine fresche e prosciutto cotto. Queste frittelle non sono solo un piatto: sono una coccola, un ricordo felice che puoi ricreare ogni volta che ne hai voglia. Oggi ti racconto come preparo la mia versione di questi irresistibili bocconcini: frittelle di zucchine e prosciutto facili, leggere e perfette in ogni occasione.


Perché Innamorarsi delle Frittelle di Zucchine e Prosciutto

  1. Sono un antipasto super versatile: calde, fredde, come finger food all’aperitivo o secondo piatto tra amici – vanno sempre a ruba!
  2. Facilissime da preparare: bastano pochi ingredienti e pochissimo tempo. Se sei di corsa (o hai poco voglia di stare ai fornelli), sono un vero salvacena.
  3. Una soluzione golosa per far mangiare le verdure anche ai bimbi: il sapore dolce delle zucchine e il prosciutto si fondono perfettamente, convincendo persino i più scettici.
  4. Perfette da portare via: io le adoro nei picnic, nei pranzi in ufficio o persino come snack da portare in spiaggia.

Ingredienti Necessari per le Tue Frittelle di Zucchine e Prosciutto

Ecco tutto quello che ti serve. E fidati: scegliendo ingredienti freschissimi, le tue frittelle saranno ancora più buone!

  • 2 uova
    (meglio se a temperatura ambiente; danno morbidezza e legano perfettamente tutti gli ingredienti)
  • 2 zucchine
    (scegli quelle piccole e sode, sono più saporite e non troppo acquose)
  • 140 g di farina 00
    (setacciala per frittelle super leggere)
  • 60 ml di latte
    (anche una bevanda vegetale va bene se cerchi una variante senza lattosio)
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere per torte salate
    (per ottenere frittelle soffici e gonfie)
  • 40 g di formaggio grattugiato
    (parmigiano, grana o pecorino: scegli quello che preferisci, dona sapidità e profumo)
  • 50 g di prosciutto cotto
    (meglio se a cubetti piccoli, si distribuisce meglio nell’impasto)
  • Sale, pepe
    (quanto basta, a tuo gusto)
  • Olio
    (per friggere, io uso l’olio di arachidi per un risultato più leggero)

Guida Passo Passo: Come Preparare le Frittelle di Zucchine e Prosciutto Perfette

  1. Prepara le zucchine:
    Lavale, spuntale e grattugiale con la grattugia a fori larghi. Poi strizzale bene tra le mani o in un canovaccio pulito: così eviti che rilascino troppa acqua in cottura.
  2. Sbatti le uova:
    Metti le uova in una ciotola capiente, aggiungi il formaggio grattugiato, una presa di sale e una macinata di pepe. Mescola energicamente (sarà la base cremosa del tuo impasto).
  3. Aggiungi le polveri e il latte:
    Incorpora la farina setacciata e il lievito, versando il latte a filo mentre mescoli. Otterrai una pastella densa ma liscia.
  4. Unisci zucchine e prosciutto:
    Aggiungi le zucchine grattugiate e il prosciutto cotto a cubetti. Usa una spatola per amalgamare tutto in modo uniforme.
  5. Friggi le frittelle:
    Scalda abbondante olio in una padella capiente (deve essere ben caldo, fai la prova stecchino: se sfrigola è pronto!). Versa un cucchiaio di composto per ogni frittella, schiacciandola leggermente. Friggile poche alla volta, girandole a metà cottura, finché sono dorate su entrambi i lati.

Personalmente non resisto: mi brucio sempre la lingua assaggiando la prima appena scolata (chi resiste all’aroma delle frittelle di zucchine e prosciutto appena fatte?).


I Miei Trucchi per Frittelle di Zucchine e Prosciutto da Urlo

Negli anni ho affinato qualche piccolo segreto, te li lascio qui:

  • Zucchine ben strizzate: così eviti frittelle mollicce e l’impasto resta compatto.
  • Olio a temperatura perfetta: se è troppo freddo, le frittelle assorbiranno olio; se è troppo caldo, rischiano di bruciarsi fuori rimanendo crude all’interno.
  • Pastella densa, non liquida: così le frittelle di zucchine e prosciutto restano alte e soffici (puoi aggiungere un cucchiaio di farina extra se serve).
  • Non affollarle in padella: cuocile poche alla volta per un risultato dorato e uniforme.

Con questi trucchi, le tue frittelle salate saranno perfette ogni volta!


Varianti Sfiziose e Sostituzioni per Frittelle di Zucchine e Prosciutto

Amo sperimentare, anche con le ricette più classiche! Puoi provare così:

  • Senza prosciutto: aggiungi cubetti di formaggio a pasta filata o dei pomodorini secchi per una versione vegetariana (ottime anche come frittelle di zucchine e formaggio).
  • Altre verdure?: aggiungi carote o cipollotto fresco grattugiato – profumano e danno colore.
  • Gluten-free: sostituisci la farina 00 con una farina senza glutine per frittelle adatte a tutti.
  • Formaggio diverso: prova con emmental, scamorza affumicata o pecorino romano per aromi nuovi.

Basta usare la base della ricetta delle frittelle di zucchine e dare spazio alla fantasia!


Come Servire e Conservare le Frittelle di Zucchine e Prosciutto

Le frittelle di zucchine e prosciutto sono perfette da servire calde, appena scolate e ancora croccanti (magari con una spolverata extra di formaggio grattugiato sopra). Ma, te lo giuro, sono deliziose anche a temperatura ambiente!

Se ti avanzano (capita di rado, ma ogni tanto succede), puoi conservarle in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Basterà scaldarle un attimo in forno o in padella antiaderente per renderle come appena fatte.


Domande Frequenti sulle Frittelle di Zucchine e Prosciutto

1. Le frittelle di zucchine e prosciutto si possono cuocere al forno?
Sì! Metti la pastella a cucchiaiate su una teglia rivestita di carta forno e cuoci a 180° fino a doratura. Ovviamente saranno più leggere e meno croccanti di quelle fritte.

2. Posso preparare l’impasto in anticipo?
Preferisco cuocerle al momento, ma puoi preparare la pastella delle frittelle salate qualche ora prima e conservarla in frigo. Aggiungi solo zucchine e prosciutto poco prima di friggere, così restano freschissime.

3. Consigli per una versione light?
Puoi cuocere le frittelle di zucchine in una padella antiaderente con pochissimo olio, come fossero pancake salati!

4. Si possono congelare?
Ovviamente! Una volta fredde, congelale distese su un vassoio. Poi trasferiscile in un sacchetto. Basterà passarle qualche minuto in forno direttamente da congelate.


Non vedo l’ora di sapere se anche per voi queste frittelle di zucchine e prosciutto diventeranno un must per tutta la famiglia. Scrivetemi le vostre varianti preferite: sapete già che adoro scoprire nuove idee golose! Buon appetito amici, e… occhio a non bruciarvi con la prima frittella!

Frittelle di Zucchine e Prosciutto

Deliziose frittelle di zucchine e prosciutto, leggere e sfiziose, perfette come antipasto o finger food.
Preparazione 20 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 35 minuti
Portata Antipasto, Finger Food
Cucina Italiana
Porzioni 4 servings
Calorie 180 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti principali

  • 2 uova 2 uova Meglio se a temperatura ambiente; danno morbidezza.
  • 2 zucchine 2 zucchine Scegli quelle piccole e sode, più saporite.
  • 140 g 140 g di farina 00 Setacciata per frittelle super leggere.
  • 60 ml 60 ml di latte Una bevanda vegetale va bene per una variante senza lattosio.
  • 1 cucchiaino 1 cucchiaino di lievito in polvere per torte salate Per ottenere frittelle soffici e gonfie.
  • 40 g 40 g di formaggio grattugiato Parmigiano, grana o pecorino: scegli quello che preferisci.
  • 50 g 50 g di prosciutto cotto Meglio se a cubetti piccoli per distribuirlo meglio.
  • q.b. Sale, pepe Quanto basta, a tuo gusto.
  • q.b. Olio Per friggere, preferibilmente olio di arachidi.

Istruzioni
 

Preparazione

  • Lavare e spuntare le zucchine, quindi grattugiarle con una grattugia a fori larghi. Strizzarle bene per evitare che rilascino troppa acqua.
  • In una ciotola capiente, sbattere le uova, aggiungendo il formaggio grattugiato, sale e pepe. Mescolare energicamente.
  • Incorporare la farina setacciata e il lievito, versando il latte a filo mentre si mescola fino a ottenere una pastella densa e liscia.
  • Aggiungere le zucchine grattugiate e il prosciutto a cubetti, amalgamando bene il composto.
  • Scaldare abbondante olio in una padella e, quando è caldo, versare un cucchiaio di composto per ogni frittella. Friggere poche alla volta, girandole a metà cottura fino a dorarsi.

Note

Servire calde e croccanti, puoi conservarle in frigorifero per 2-3 giorni e riscaldarle prima di servire.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 180kcalCarbohydrates: 18gProteine: 8gFat: 8gGrassi saturi: 2gSodio: 250mgFiber: 1gZucchero: 1g
Keyword Antipasto Estivo, Cucina italiana, Frittelle di Zucchine, Frittelle Salate, Ricetta Frittelle
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili