Pasta per Pizza

Quella volta che la pasta per pizza ha unito davvero tutta la famiglia
Non so tu, ma per me la pasta per pizza non è solo una ricetta—è un vero rito di casa. Ricordo perfettamente quei sabati sera d’inverno, con la cucina invasa dal profumo del lievito e le mani coperte di farina (ammettilo, la farina in giro dà già un’aria di festa!). Ogni volta che preparo questa base per pizza fatta in casa, mi sembra di tornare bambina, seduta al tavolo con i miei fratelli, ognuno a contendersi il proprio panetto con la fantasia di essere pizzaioli per una notte.
Non importa come la condi: la magia è tutta nell’impasto. E se sei alle prime armi, non preoccuparti, perché questa ricetta per pasta per pizza è facilissima e, te lo prometto, ti conquisterà al primo morso. Pronto a sporcarti le mani insieme a me?
Perché ti innamorerai della pasta per pizza fatta in casa
- Sa di “casa” e risate: Non c’è niente come impastare, spargere farina ovunque (letteralmente)—e condividere quel profumo di pane con chi ami.
- È morbida, croccante e personalizzabile: Puoi farla sottile e croccante, oppure soffice come una nuvola!
- Basta con la pizza a domicilio insipida: Con questa base, scegli tu ogni ingrediente. Niente più delusioni.
- È più semplice di quanto credi: Anche se non sei un mago dei fornelli, la ricetta ti guida passo passo. Promesso!
Ingredienti per una pasta per pizza perfetta
Ecco la lista. Ma lascia che ti regali qualche dritta su ogni ingrediente (parlando da amica, non da chef stellato!):
- 500 g di farina 00 (o metà farina 00 e metà manitoba): Se ti piace una pizza più gonfia e soffice, usa un po’ di farina manitoba: dà all’impasto un tocco elastico da pizzeria.
- 300 ml di acqua tiepida: L’acqua non deve essere bollente (il lievito ci tiene alla sua sopravvivenza!), solo appena calda.
- 10 g di sale fino: Aggiungilo sempre dopo aver impastato un po’—così il lievito lavora meglio.
- 3 g di lievito di birra secco (oppure 10 g di lievito fresco): Io alterno, ma con il secco sei più “a prova di dimenticanza”.
- 1 cucchiaino di zucchero: Aiuta il lievito a partire in quarta.
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva: L’olio EVO regala alla base una morbidezza incredibile! Se vuoi, un filo in più sopra rende tutto profumatissimo.
Step-by-step: ecco come fare la pasta per pizza davvero buona
- Attiva il lievito: In una ciotola, sciogli il lievito e lo zucchero in un po’ d’acqua tiepida (presa dal totale). Lascia riposare finché senti il profumo e vedi la schiumetta: di solito bastano 5-10 minuti (fidati, è la parte più “magica” della ricetta!).
- Impasta con energia e amore: Versa la farina nella ciotola grande (o nella planetaria). Aggiungi l’acqua con il lievito attivo, il resto dell’acqua e inizia a impastare. Poi, aggiungi il sale e l’olio extravergine d’oliva. Impasta per circa 10 minuti, finché non ottieni una bella palla liscia ed elastica.
- Prima lievitazione: Ungi leggermente una ciotola, metti dentro l’impasto, copri con pellicola e lascia riposare in un luogo tiepido. Io la metto nel forno spento con la luce accesa: in circa 2 ore raddoppia!
- Dividi, riposa e stendi: Rovescia l’impasto su un piano infarinato. Dividilo in due panetti e coprili con un telo per 15-20 minuti. Poi stendili con le mani o il matterello, scegli tu lo spessore!
- Condisci e cuoci: Scegli la salsa di pomodoro preferita, mozzarella filante, verdure, salumi o quello che il tuo cuore (e la dispensa) suggeriscono. Cuoci in forno statico rovente a 220–250°C per 12–15 minuti (meglio ancora, se hai una pietra refrattaria).
I miei segreti per una pasta per pizza superlativa
- Non avere fretta! La lievitazione lunga (anche oltre 2 ore, se vuoi) rende la pizza più digeribile e soffice.
- Manitoba o no? Se la vuoi extra elastica, usa metà manitoba (è il trucco della pizzeria per una base per pizza perfetta).
- L’idratazione fa la differenza: Se vuoi una pizza più alveolata, puoi aumentare leggermente l’acqua, ma attento all’impasto appiccicoso.
- Forno rovente: Inforna l’impasto solo quando il forno è davvero caldissimo (così la pasta per pizza non resta “moscia”).
- Niente panico se l’impasto è un po’ molle: Dopo la lievitazione, cospargi bene di farina il piano e le mani!
Varianti creative e sostituzioni per la pasta per pizza
- Base integrale: Sostituisci metà farina 00 con farina integrale per una pizza rustica e leggera.
- Pizza senza glutine: Prova un mix di farine gluten-free (seguendo le stesse proporzioni).
- Impasto aromatizzato: Aggiungi erbe secche o aglio in polvere all’impasto per un tocco extra.
- Versione “semi”: Semi di lino, sesamo o chia direttamente nell’impasto—sano e super croccante!
- Senza lievito di birra?: Usa lievito madre se lo hai, aumentandone la quantità, e lascia riposare l’impasto più a lungo.
Come servire e conservare la tua pasta per pizza (o le pizze finite!)
- Appena sfornata: Taglia la pizza a fette e servila subito con un filo d’olio crudo o qualche foglia di basilico. È un’esplosione di profumo!
- Per la pizza avanzata: Avvolgi le fette in alluminio e riscaldale in forno (mai microonde: addio croccantezza!) a 180°C per 8-10 minuti.
- Congela l’impasto crudo: Dopo la prima lievitazione, avvolgi i panetti singolarmente e mettili in freezer. Al bisogno, scongela lentamente e lascia lievitare prima di stendere.
Domande frequenti sulla pasta per pizza: le risposte che aspettavi
Quanto tempo può restare l’impasto per pizza in frigo?
Fino a 2 giorni, coperto bene, lasciando però tornare a temperatura ambiente prima di stenderlo.
Posso fare la pasta per pizza senza planetaria?
Assolutamente sì! Anzi, impastare a mano è terapeutico (e allena bicipiti e pazienza!).
Pizza bassa o alta: che differenza fa?
Lo spessore lo decidi tu: sottile e croccante con il matterello, oppure più alta, stendendo delicatamente coi polpastrelli.
Serve davvero la pietra refrattaria per la base perfetta?
Aiuta, ma non è obbligatoria! Una teglia ben calda in forno va più che bene.
Quanta pasta per pizza serve per una teglia?
Queste dosi (500 g di farina) bastano per due pizze rotonde classiche o una teglia grande rettangolare.
Preparare la pasta per pizza in casa vuol dire concedersi il lusso di scegliere gusto, spessore e, soprattutto, condividere un momento speciale. Se la provi, scrivimi nei commenti la tua combinazione di ingredienti preferita!
Non vedo l’ora che anche la tua cucina si riempia di storie, profumi e mani infarinate. Buon impasto, amico pizzaiolo! 🍕

Pasta per Pizza
Ingredienti
Ingredienti Principali
- 500 g Farina 00 (o metà farina 00 e metà manitoba) Per una pizza più gonfia e soffice, usa un po’ di farina manitoba.
- 300 ml Acqua tiepida L'acqua non deve essere bollente.
- 10 g Sale fino Aggiungere dopo aver impastato un po'.
- 3 g Lievito di birra secco (oppure 10 g di lievito fresco) Il lievito secco è più semplice da gestire.
- 1 cucchiaino Zucchero Aiuta il lievito a attivarsi.
- 3 cucchiai Olio extravergine d’oliva L’olio EVO rende la base morbida.
Istruzioni
Preparazione
- Sciogli il lievito e lo zucchero in un po' d'acqua tiepida e lascia riposare per 5-10 minuti.
- Versa la farina in una ciotola grande, aggiungi l'acqua con il lievito attivo e inizia a impastare.
- Aggiungi il sale e l'olio e continua a impastare per circa 10 minuti fino a ottenere una palla liscia ed elastica.
- Ungi una ciotola, metti dentro l'impasto, copri con pellicola e lascia lievitare in un luogo tiepido per circa 2 ore.
- Dividi l'impasto in due panetti e lasciali riposare coperti con un telo per 15-20 minuti.
- Stendi i panetti secondo il tuo spessore preferito e condisci a piacere.
- Cuoci in forno statico preriscaldato a 220-250°C per 12-15 minuti.