Pollo in umido con patate e piselli

Un ricordo di casa con il Pollo in umido con patate e piselli
Ci sono quei piatti che sanno di casa, calore e piccole magie quotidiane—e per me, il Pollo in umido con patate e piselli è uno di quelli. Ancora oggi sento il profumo della cipolla dorata e del rosmarino che invadevano la cucina della nonna, mentre io e mio fratello aspettavamo impazienti a tavola. Quei momenti avevano un suono particolare: mestoli che giravano, patate che sbollentavano, risate sincere. Questo piatto non è solo un comfort food: è un vero e proprio abbraccio, perfetto per le sere d’inverno o per portare sole anche nelle giornate più grigie.
Perché amerai questo Pollo in umido con patate e piselli
Ti confesso che, anche se preparo spesso ricette diverse, torno sempre a questo pollo in umido. E sai perché?
- Facilissimo e rassicurante: È quel genere di piatto che riesce sempre, anche nei giorni no.
- Sa di famiglia: Ogni boccone racconta storie di pranzi domenicali e tempi lenti, riuniti tutti intorno a un’unica pentola.
- Piatto unico genuino: Con patate e piselli diventa completo e appagante senza bisogno di altro.
- Adatto a tutti: Piace tanto ai bambini quanto ai grandi (e puoi personalizzarlo come vuoi).
Se anche tu cerchi una ricetta di pollo in umido con patate e piselli che sappia scaldare il cuore e riempire la pancia, sei nel posto giusto!
Gli ingredienti per un Pollo in umido con patate e piselli perfetto
Ecco cosa ti serve per portare in tavola questa coccola cremosa (mi raccomando, scegli ingredienti di stagione dove puoi, soprattutto per i piselli!):
-
1 pollo intero, tagliato a pezzi
Consiglio: dal macellaio fatti tagliare il pollo a tocchi abbastanza grandi! Così restano teneri ma compatti in cottura. -
4 patate medie, sbucciate e ridotte a cubetti
Io uso quelle a pasta gialla, tengono bene la cottura e risultano avvolgenti. - 200 g di piselli (freschi in primavera, surgelati vanno benissimo il resto dell’anno)
-
1 cipolla grande, affettata sottile
La dolcezza della cipolla è fondamentale per la base del sughetto! - 1 spicchio d’aglio (facoltativo, ma dà un tocco in più)
- Olio d’oliva extra vergine q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Rosmarino o prezzemolo fresco (facoltativi, ma consigliati)
-
1 bicchiere d’acqua o brodo
Il brodo di verdure rende il tutto ancora più saporito!
Step-by-step: come preparare il Pollo in umido con patate e piselli
Ti accompagno passo passo: nessun passaggio complicato, solo tanto amore e qualche trucchetto rubato in famiglia.
-
Prepara la base:
In una pentola capiente versa un generoso filo d’olio d’oliva e aggiungi la cipolla affettata (e l’aglio, se ti piace). Lasciali dorare a fuoco medio finché la cucina profumerà di buono. -
Rosola il pollo:
Metti i pezzi di pollo e falli rosolare bene da entrambi i lati finché non saranno belli dorati. Questo è il segreto per sigillare i succhi e ottenere un pollo tenerissimo. -
Aggiungi le verdure:
Unisci le patate a cubetti e i piselli. Mescola il tutto—qui puoi già sentire la ricetta che prende vita! -
Insaporisci:
Aggiungi sale, pepe, e le erbe aromatiche che hai scelto. Io adoro il rosmarino fresco per un profumo rustico, ma se preferisci il prezzemolo, andrà benissimo. -
Cuoci lentamente:
Versa il bicchiere d’acqua o di brodo, copri con il coperchio e lascia cuocere a fuoco medio-basso per 30-40 minuti. Mescola ogni tanto: vedrai come il sughetto si addenserà e il pollo diventerà morbidissimo. -
Impiatta e gusta:
Quando pollo e verdure sono cotti e avvolti in un sughetto irresistibile, il tuo pollo in umido con patate e piselli è pronto. Sentirai la differenza!
Tip: Se vuoi un sughetto ancora più cremoso, schiaccia qualche patata a fine cottura direttamente in pentola.
I miei segreti per un Pollo in umido con patate e piselli irresistibile
Negli anni ho raccolto qualche trucchetto per fare la differenza:
- Non avere fretta: Lasciare cuocere a fuoco basso permette agli aromi di fondersi e al pollo di diventare super tenero (pollo in umido old school rules!).
- Scegli pollo ruspante: Se puoi, opta per un pollo allevato a terra. Sapore e consistenza saranno al top.
- Sfumatura di brodo: Preferisco il brodo vegetale all’acqua—dona un tocco più deciso, soprattutto se fatto in casa.
- Le erbe fresche: Un pizzico di rosmarino o una manciata di prezzemolo tritato fresco poco prima di spegnere il fuoco regala un profumo magnifico.
Ricordati sempre: il segreto del pollo in umido con patate e piselli è la pazienza e la bontà degli ingredienti!
Varianti sfiziose e sostituzioni per il Pollo in umido con patate e piselli
Amo questa ricetta anche perché puoi personalizzarla in mille modi, così ognuno trova la sua versione preferita:
- Pollo in umido solo piselli o solo patate: Se ti manca una delle verdure base puoi sostituirla con carote, zucchine o fagiolini, in base alla stagione.
- Versione vegetariana: Usa bocconcini di seitan o tofu al posto del pollo (provalo con il brodo di verdure!).
- Erbe alternative: Timo, alloro o salvia danno un carattere più aromatico.
- Sughetto più ricco: Aggiungi un cucchiaio di concentrato di pomodoro per un tocco di colore e sapore in più.
C’è sempre posto per cambiare: il bello delle ricette di famiglia è che rispettano il cuore ma accolgono sempre nuove idee!
Come servire e conservare il Pollo in umido con patate e piselli
Per me il pollo in umido con patate e piselli va servito fumante, direttamente dalla pentola (meglio se in mezzo alla stufa nelle giornate fredde!). Ottimo da solo, magari con pane casereccio da intingere nel sughetto.
Se avanzi qualcosa (ma non succede mai!), conservalo in frigo dentro un contenitore ermetico: si mantiene delizioso fino a 2 giorni. Per riscaldare, aggiungi un goccio di brodo o acqua e fai andare a fuoco basso: tornerà come appena fatto.
Plus: è ancora più buono il giorno dopo! Pollo in umido lover, confermi?
Domande frequenti sul Pollo in umido con patate e piselli
Posso usare solo cosce o solo petto di pollo?
Sì! Le cosce sono più saporite ma anche il petto va benissimo; solo attenzione ai tempi di cottura, che saranno leggermente inferiori.
I piselli surgelati vanno bene?
Assolutamente sì. Basta aggiungerli direttamente in pentola senza scongelarli, qualche minuto prima del termine così restano verdi e morbidi.
Si può preparare in anticipo?
Certo, anzi, il pollo in umido con patate e piselli acquista ancora più sapore dopo qualche ora. Perfetto da preparare la sera per il pranzo del giorno dopo.
Si può congelare?
Sì! Una volta raffreddato, mettilo in contenitore adatto, dura fino a 2 mesi. Basterà lasciarlo scongelare in frigo prima di riscaldarlo.
Cosa posso abbinare come contorno?
Un’insalatina fresca o verdure grigliate si sposano benissimo. Ma ti dico la verità : con questo pollo in umido con patate e piselli, il pane da scarpetta è obbligatorio!
Te lo prometto: questa ricetta ti farà sentire a casa, anche quando casa sembra lontana. Se la provi, raccontami nei commenti le tue varianti o

Pollo in umido con patate e piselli
Ingredienti
Ingredienti principali
- 1 intero pollo intero, tagliato a pezzi Fatti tagliare il pollo a tocchi abbastanza grandi.
- 4 medie patate, sbucciate e ridotte a cubetti Usa quelle a pasta gialla.
- 200 g piselli Freschi in primavera, surgelati il resto dell’anno.
Ingredienti secondari
- 1 grande cipolla, affettata sottile Fondamentale per il sughetto.
- 1 spicchio aglio Facoltativo, ma dà un tocco in più.
- q.b. olio d'oliva extra vergine Generoso filo.
- q.b. sale
- q.b. pepe
- q.b. rosmarino o prezzemolo fresco Facoltativi, ma consigliati.
- 1 bicchiere acqua o brodo Il brodo di verdure rende il tutto più saporito.
Istruzioni
Preparazione
- In una pentola capiente versa un generoso filo d’olio d’oliva e aggiungi la cipolla affettata (e l’aglio, se ti piace). Fai dorare a fuoco medio.
- Metti i pezzi di pollo e falli rosolare bene da entrambi i lati finché non saranno belli dorati.
- Unisci le patate a cubetti e i piselli. Mescola il tutto.
- Aggiungi sale, pepe e le erbe aromatiche che hai scelto.
- Versa il bicchiere d’acqua o di brodo, copri con il coperchio e lascia cuocere a fuoco medio-basso per 30-40 minuti. Mescola ogni tanto.
- Quando il pollo e le verdure sono cotti e avvolti in un sughetto irresistibile, il tuo pollo in umido è pronto.