Sas Pardulas

Un Ricordo d’Infanzia con le Sas Pardulas
Chiudi gli occhi un attimo e immagina la luce calda della Sardegna, il profumo dell’aria dolce e salmastra, e le mani indaffarate di mia nonna in cucina. È proprio lì che ho assaporato per la prima volta le sas pardulas, queste piccole delizie di ricotta e zafferano che raccontano tutta la storia (e il cuore) della nostra bellissima isola. Preparare sas pardulas non è solo un gesto culinario, è un vero e proprio rituale che profuma di famiglia, di risate e di chiacchiere sospese mentre si aspetta che il forno sprigioni quel profumo inconfondibile. Fidati: ti porteranno subito in uno di quei pomeriggi pieni d’amore e semplicità.
Perché Amerai le Sas Pardulas
Te lo dico col cuore: ci sono mille motivi per lasciarsi conquistare da queste sas pardulas tradizionali! Ecco perché rimangono un mio comfort food immancabile:
- Sono un abbraccio di sapori: Ricotta fresca, zafferano, scorza di limone… La loro combinazione è sorprendente e mai stucchevole (non c’è niente di meglio per una merenda genuina).
- Portano la Sardegna in tavola: Ogni morso è come immergersi tra le colline dorate e le tradizioni di questa terra meravigliosa.
- Perfette per ogni occasione: Sia che tu voglia stupire gli amici a cena, o semplicemente viziare la tua famiglia a merenda, le pardulas sono la scelta vincente.
- Facili da personalizzare: Puoi renderle uniche cambiando aromi o decorandole con ciò che più ami.
Ingredienti per Preparare le Sas Pardulas Perfette
Ecco tutto quello che ti serve per sfornare delle sas pardulas sarde autentiche e irresistibili (fidati, la ricotta e lo zafferano fanno la differenza!):
- 500 g di farina – Io uso la 00, ma anche una metà integrale regala un tocco rustico!
- 100 g di zucchero – Scegli uno zucchero fine per un impasto bello liscio.
- 100 g di strutto (o burro) – Lo strutto è tipico, dà una friabilità speciale, ma anche il burro va benissimo.
- 1 uovo – Serve per legare l’impasto.
- Un pizzico di sale – Esalta il sapore.
- Acqua (se serve) – Aggiungila poca alla volta!
- 500 g di ricotta fresca – Più è cremosa e compatta, meglio è (evita quella troppo liquida).
- 150 g di zucchero – Per il ripieno, dolce ma non esagerato.
- 1 uovo – Per rendere il ripieno vellutato.
- 1 cucchiaino di zafferano – Dà colore e un profumo incredibile (se riesci, usa quello in pistilli!).
- Scorza grattugiata di 1 limone – Rigorosamente non trattato.
- Un pizzico di vaniglia (opzionale) – Solo se vuoi qualcosa in più!
- Un cucchiaio di liquore tipo mirto (opzionale) – Per un aroma ancora più sardo.
- Zucchero a velo – Per la decorazione finale.
- Miele (opzionale) – Un’aggiunta golosa sopra (soprattutto quello sardo!).
Step-by-Step: Come Fare le Sas Pardulas Sarde
Realizzare delle sas pardulas autentiche sembra complesso, ma con un po’ di amore (e magari una buona playlist sarda in sottofondo!) tutto diventa più semplice:
-
Prepara l’impasto
- In una ciotola, mescola farina, zucchero e un pizzico di sale. Poi aggiungi lo strutto (o burro, se preferisci) e l’uovo.
- Lavora con le mani fino a ottenere un impasto sabbioso, poi versa un goccino d’acqua se serve per renderlo liscio.
- Copri con pellicola e lascia riposare 30 minuti.
-
Prepara il ripieno
- Schiaccia la ricotta con una forchetta (oppure setacciala per un effetto super vellutato). Unisci zucchero, uovo, zafferano sciolto in una goccia d’acqua, scorza di limone, e, se vuoi, la vaniglia e un cucchiaio di mirto.
- Mescola fino ad avere una crema uniforme e profumata.
-
Stendi la pasta
- Su un piano leggermente infarinato, stendi la pasta a circa 3 mm e ritaglia dei dischi di 8-10 cm (puoi usare anche un bicchiere!).
-
Forma le pardulas
- Metti un cucchiaino di ripieno al centro di ogni disco. Poi, pizzica la pasta tutt’intorno formando delle “stelline” e sigilla bene i bordi per non far uscire la ricotta.
-
Cuoci
- Disponile su una teglia coperta da carta forno e inforna a 180°C per 20-25 minuti, o finché la base è dorata.
-
Decora
- Fai raffreddare e spennella con un filo di miele, poi polverizza con zucchero a velo. Voilà — le vere pardulas sarde sono pronte!
I Miei Trucchi Segreti per Sas Pardulas Incredibili
Dopo tanti tentativi, ti lascio qualche consiglio che mi ha fatto amare ancora di più queste pardulas di ricotta:
- Usa ricotta ben scolata (anche lasciata qualche ora in frigo in un colino, avvolta da carta assorbente). Così il ripieno resta compatto e non inumidisce la base.
- Non esagerare col miele: Spennella solo un velo sottile per non coprire i profumi dello zafferano e del limone (piccola ma fondamentale chicca!).
- Sigilla bene i bordi: Solo così le tue pardulas non si apriranno in cottura.
- Aromi extra? Prova un pizzico di cannella, se ti piace, ma non esagerare: il protagonista resta sempre lo zafferano.
- Provale tiepide: Nel mio cuore, sono perfette a metà strada tra caldo e freddo!
Varianti Gustose e Sostituzioni per le Sas Pardulas
Hai voglia di sperimentare e personalizzare queste pardulas sarde? Ecco qualche idea semplice (ma d’effetto):
- Intolleranza al lattosio? Usa ricotta delattosata o – in casi estremi – ricotta vegetale (anche se la tradizione perde un po’).
- Zafferano costoso? Puoi sostituirlo con la curcuma per il colore (ma il sapore, lo ammetto, sarà meno aromatico).
- Per una variante senza glutine, scegli una farina apposita, aggiungendo magari un po’ di farina di mandorle per la friabilità.
- Niente mirto? Un goccino di rum o limoncello fanno un’ottima figura.
- Ripieno diverso? Ricotta di pecora per un gusto più marcato, oppure aggiungi qualche goccia di acqua di fiori d’arancio.
Come Servire e Conservare le Tue Sas Pardulas
Le sas pardulas sono deliziose tiepide, ma anche fredde il giorno dopo sono favolose! Ecco come servirle e conservarle al meglio:
- Presentazione? Disponile su un bel piatto da portata, spolverale con altro zucchero a velo e – se vuoi proprio esagerare – una goccia di miele caldo sopra, per un risultato golosissimo.
- Da abbinare a cosa? Un buon caffè, un tè profumato, o un bicchierino di mirto (per restare in Sardegna al 100%).
- Conservazione: Si mantengono morbide in un contenitore ermetico fino a 3 giorni. Se fa molto caldo, meglio riporle in frigo (e poi scaldarle qualche secondo).
- Congelare? Certo! Una volta cotte e raffreddate (senza miele né zucchero a velo), congelale e scongelale quando vuoi ripassandole in forno.
Domande Frequenti sulle Sas Pardulas: Risposte per Te
1. Si possono preparare le sas pardulas in anticipo?
Sì! Puoi preparare impasto e ripieno la sera prima, tenendoli separati in frigo. Il giorno dopo assembli e inforni.
2. Posso usare altri tipi di formaggio al posto della ricotta?
Tradizionalmente si usa la

Sas Pardulas
Ingredienti
Ingredienti per l'impasto
- 500 g farina Usa farina 00, o metta integrale per un tocco rustico.
- 100 g zucchero Scegli zucchero fine.
- 100 g strutto (o burro) Lo strutto conferisce friabilità.
- 1 unit uovo Serve per legare l'impasto.
- 1 pinch sale Esalta il sapore.
- q.b. ml acqua Aggiungi se necessario.
Ingredienti per il ripieno
- 500 g ricotta fresca Evita la ricotta troppo liquida.
- 150 g zucchero Dolce ma non esagerato.
- 1 unit uovo Per un ripieno vellutato.
- 1 cucchiaino zafferano Preferibilmente in pistilli.
- 1 unit scorza di limone Rigorosamente non trattato.
- 1 pinch vaniglia Opzionale.
- 1 cucchiaio liquore tipo mirto Opzionale.
Per la decorazione
- q.b. g zucchero a velo Per la decorazione finale.
- q.b. g miele Un'opzione golosa sopra.
Istruzioni
Preparazione dell'impasto
- Mescola farina, zucchero e un pizzico di sale in una ciotola.
- Aggiungi lo strutto (o burro) e l'uovo.
- Lavora l'impasto fino a ottenere una consistenza sabbiosa, poi aggiungi acqua se necessaria.
- Copri con pellicola e lascia riposare per 30 minuti.
Preparazione del ripieno
- Schiaccia la ricotta e unisci zucchero, uovo, zafferano sciolto, scorza di limone, vaniglia e mirto se desiderato.
- Mescola fino a ottenere una crema uniforme.
Formazione delle pardulas
- Stendi la pasta a circa 3 mm e ritaglia dei dischi di 8-10 cm.
- Metti un cucchiaino di ripieno al centro di ogni disco e pizzica la pasta intorno formando delle 'stelline'.
Cottura
- Disponi le pardulas su una teglia e inforna a 180°C per 20-25 minuti o finché dorate.
Decorazione
- Fai raffreddare e spennella con miele, poi polverizza con zucchero a velo.