Scaloppine di Pollo Saporite e Morbide

Scaloppine di pollo saporite e morbide servite con contorni freschi

Profumo di Casa: Le Scaloppine di Pollo Saporite e Morbide che Scaldano il Cuore

Non so voi, ma le scaloppine di pollo saporite e morbide mi riportano sempre indietro a una cucina piena di risate e profumi irresistibili. Ricordo ancora le domeniche da bambina, quando la nonna preparava la sua versione di questo classico piatto italiano: si iniziava sempre infarinando il pollo insieme, tra chiacchiere leggere e mani sporche di farina. Poi il sfrigolio dell’olio d’oliva e il profumo dei pomodorini invadevano la casa… Ero sempre la prima a rubare una fetta direttamente dalla padella!

Da allora, queste scaloppine di pollo non sono solo una ricetta per me, ma un piccolo rituale di felicità da portare in tavola. E oggi voglio condividere con te la mia versione preferita, facilissima, ricca di sapore e perfetta da cucinare quando hai voglia di un piatto italiano genuino senza passare ore ai fornelli.


Perché Amerai queste Scaloppine di Pollo Saporite e Morbide

  • Morbidissime e succose: Infarinando leggermente il petto di pollo e cuocendolo nel sughetto di pomodorini (ti prometto che resta tenerissimo e mai asciutto).
  • Sapore mediterraneo: Capperi, olive e tanto pomodoro: ogni boccone ti trasporta sulle coste italiane!
  • Velocissime da preparare: Questo secondo piatto si prepara davvero in 20 minuti, il tempo perfetto per una serata tra amici o una cena in famiglia senza stress.
  • Versatilità: Puoi accompagnarle con un’insalata, delle patate arrosto o semplicemente una bella fetta di pane per non lasciare nemmeno una goccia di sughetto.

Ingredienti per Scaloppine di Pollo Saporite e Morbide

Ecco cosa ti serve per queste irresistibili scaloppine di pollo (usa la qualità migliore che trovi, quei piccoli dettagli fanno la differenza!):

  • 500–600 g fettine di petto di pollo: Se puoi, scegli fette non troppo sottili; resteranno più succose dopo la cottura.
  • Farina 00 q.b.: Basta una spolverata per avvolgere il pollo e renderlo dorato, perfetto nel sugo.
  • 250 g pomodorini ciliegino o datterino: Più sono maturi, più saranno dolci e “scioglievoli”.
  • 2 spicchi d’aglio: Profumano senza invadere, ma se proprio non li ami, puoi lasciarli interi e poi toglierli.
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro (oppure 3 cucchiai di passata): Il concentrato dà quel tocco di intensità in più, ma va benissimo anche la passata.
  • 30 g capperi dissalati: Non saltare il passaggio di dissalarli sotto acqua corrente!
  • 70–80 g olive nere o verdi denocciolate: Io adoro le taggiasche o le verdi grandi, perfette con il pollo.
  • 50 ml d’acqua: Serve a sciogliere il concentrato per creare una salsa leggera e avvolgente.
  • 3 cucchiai olio extravergine d’oliva: Non risparmiare, qui l’olio dà gusto a tutto il piatto.
  • Origano o prezzemolo fresco: Spolverata finale che profuma e colora, la scelta sta a te.
  • Sale e pepe q.b.: Sempre da aggiungere con criterio, per esaltare senza coprire.

Step-by-Step: Come Preparare le Migliori Scaloppine di Pollo Saporite e Morbide

Preparare le scaloppine di pollo non è mai stato così facile (e appagante!). Segui questi passaggi e non puoi sbagliare:

  1. Prepara il condimento: In una padella grande, scalda l’olio extravergine con gli spicchi d’aglio schiacciati. Non appena l’aglio profuma, aggiungi i pomodorini tagliati a metà, con la parte tagliata verso il basso. Lasciali cuocere 5-6 minuti, finché non iniziano a sfaldarsi e l’acqua si restringe.
  2. Aggiungi i sapori: Versa nella padella il concentrato di pomodoro precedentemente sciolto nei 50 ml d’acqua. Unisci capperi e olive già sciacquati dalla salamoia. Mescola e lascia sobbollire altri 2-3 minuti. Aggiusta di sale e pepe (assaggia sempre prima!).
  3. Infarina il pollo: Passa le fettine di pollo nella farina 00 da entrambi i lati, scuotendo l’eccesso. Così otterrai una doratura crisp e l’interno resterà tenero.
  4. Rosola il pollo: In una seconda padella scalda un filo d’olio e cuoci le fettine 2-3 minuti per lato, fino a doratura.
  5. Unisci e insaporisci: Trasferisci il pollo nella padella con il sugo di pomodorini, olive e capperi. Fai insaporire tutto insieme ancora per 2 minuti—è il trucco per delle scaloppine che sanno davvero di Mediterraneo.
  6. Servi profumatissime: Impiatta le scaloppine ben calde, coprile con tutto il sughetto e spolvera con origano o prezzemolo fresco.

Scommetto che a questo punto starai già pregustando la cena!


I Miei Segreti per Scaloppine di Pollo Saporite e Morbide Perfette

  • Non cuocere troppo il pollo: Il segreto della morbidezza è rimuovere le fettine appena dorate, visto che finiranno di cuocere nel sugo. (Il pollo troppo cotto è l’incubo di ogni cuoca!)
  • Aggiungi un cucchiaino di zucchero: Se i pomodorini sono un po’ acidi, basta un pizzico per bilanciare la salsa.
  • Usa olive denocciolate di qualità: Cambia davvero il sapore! Preferisci quelle in salamoia o sott’olio di buona marca.
  • Espandi con aromi: Per una versione più rustica, aggiungi un rametto di timo o rosmarino mentre cuoce il sugo.

Varianti e Sostituzioni Creative per le Scaloppine di Pollo

  • Versione senza glutine: Usa farina di riso al posto della farina 00.
  • Con pollo intero o cosce: Funziona anche con bocconcini di pollo o sovracosce disossate (mantengono una bella succosità).
  • Aggiungi dei peperoni: Saltati insieme ai pomodorini, daranno colore e dolcezza extra alle tue scaloppine di pollo.
  • Capperi sotto sale invece che sott’aceto: Regalano un gusto più pieno—non dimenticare di dissalarli!
  • Senza olive? Prova con qualche fetta di zucchina grigliata per un twist più light, ma sempre mediterraneo.

Come Servire e Conservare le Scaloppine di Pollo Saporite e Morbide

La cosa bella delle scaloppine di pollo è che sono deliziose sia appena fatte che il giorno dopo (anzi, il sughetto si insaporisce ancora!). Ecco come le servo e conservo:

  • In tavola: Appena pronte, impiattale con tanto sugo sopra, abbondante pane e magari una fetta di limone.
  • Con contorni: Insalata fresca (per restare leggeri), patate al forno o perfino una polentina nella stagione fredda.
  • Conservazione: Si mantengono in frigorifero, ben chiuse, fino a 2 giorni. Scaldale in padella aggiungendo un goccio d’acqua per ridare vita alla salsa.
  • Congelazione: Puoi congelarle già cotte, ma solo se i pomodorini sono ben tirati (così non rilasciano troppa acqua al riscaldo).

Domande Frequenti sulle Scaloppine di Pollo Saporite e Morbide

Si possono preparare in anticipo?
Assolutamente sì! Anzi, riposando, il pollo assorbe ancora più sapore dal sugo. Basta scaldare a fuoco basso prima di servire.

Come evitare che il pollo diventi duro?
La chiave è la cottura rapida: 2-3 minuti per lato e il resto in padella con la salsa, solo il tempo di amalgamare i sapori.

Che tipo di olive scegliere?
Io adoro quelle nere taggiasche per un gusto deciso, ma anche le verdi snocciolate vanno benissimo. Scegli quelle che preferisci!

Posso sostituire il pollo con un’altra carne?
Certo! La stessa ricetta funziona bene anche con lonza di maiale a fette sottili o persino

Scaloppine di Pollo Saporite e Morbide

Un piatto italiano classico, le scaloppine di pollo sono morbidissime e saporite, perfette per una cena in famiglia o tra amici. Facili e veloci da preparare, sono arricchite con pomodorini, capperi e olive.
Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 20 minuti
Portata Secondo Piatto
Cucina Italiana
Porzioni 4 servings
Calorie 300 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti principali

  • 500-600 g fettine di petto di pollo Se puoi, scegli fette non troppo sottili; resteranno più succose dopo la cottura.
  • Farina 00 q.b. Basta una spolverata per avvolgere il pollo e renderlo dorato, perfetto nel sugo.
  • 250 g pomodorini ciliegino o datterino Più sono maturi, più saranno dolci e “scioglievoli.”
  • 2 spicchi d’aglio Profumano senza invadere, ma se proprio non li ami, puoi lasciarli interi e poi toglierli.
  • 2 cucchiai concentrato di pomodoro Oppure 3 cucchiai di passata. Il concentrato dà quel tocco di intensità in più.
  • 30 g cappers dissalati Non saltare il passaggio di dissalarli sotto acqua corrente!
  • 70-80 g olive nere o verdi denocciolate Io adoro le taggiasche o le verdi grandi, perfette con il pollo.
  • 50 ml d’acqua Serve a sciogliere il concentrato per creare una salsa leggera e avvolgente.
  • 3 cucchiai olio extravergine d’oliva Non risparmiare, qui l’olio dà gusto a tutto il piatto.
  • Origano o prezzemolo fresco Spolverata finale che profuma e colora, la scelta sta a te.
  • Sale e pepe q.b. Sempre da aggiungere con criterio, per esaltare senza coprire.

Istruzioni
 

Preparazione

  • In una padella grande, scalda l’olio extravergine con gli spicchi d’aglio schiacciati. Non appena l’aglio profuma, aggiungi i pomodorini tagliati a metà, con la parte tagliata verso il basso. Lasciali cuocere 5-6 minuti, finché non iniziano a sfaldarsi.
  • Aggiungi il concentrato di pomodoro sciolto nei 50 ml d’acqua, unendo capperi e olive già sciacquati dalla salamoia. Mescola e lascia sobbollire altri 2-3 minuti. Aggiusta di sale e pepe.
  • Passa le fettine di pollo nella farina da entrambi i lati, scuotendo l’eccesso.
  • In una seconda padella scalda un filo d’olio e cuoci le fettine 2-3 minuti per lato, fino a doratura.
  • Trasferisci il pollo nella padella con il sugo di pomodorini, olive e capperi. Fai insaporire tutto insieme ancora per 2 minuti.
  • Impiatta le scaloppine ben calde, coprile con tutto il sughetto e spolvera con origano o prezzemolo fresco.

Note

Le scaloppine di pollo sono deliziose sia appena fatte che il giorno dopo. Si mantengono in frigorifero, ben chiuse, fino a 2 giorni. Congelabili se i pomodorini sono ben tirati.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 300kcalCarbohydrates: 15gProteine: 25gFat: 15gGrassi saturi: 2gSodio: 600mgFiber: 2gZucchero: 3g
Keyword cucina casalinga, cucina mediterranea, Piatto Veloce, ricetta italiana, Scaloppine di Pollo
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili