Torta di Ricotta e Pere

Torta di Ricotta e Pere fresca e golosa decorata con fette di pera

Un Ricordo Dolcissimo: La Mia Prima Torta di Ricotta e Pere

Se chiudo gli occhi, posso ancora sentire il profumo avvolgente della torta di ricotta e pere che invadeva la cucina di mia nonna nelle domeniche pomeridiane. Era la sua ricetta del cuore: semplice, genuina, eppure capace di trasformare un momento qualunque in una coccola indimenticabile. Cucinare questa torta per me è sempre un gesto d’amore, un modo per ritrovare quei gesti lenti e pieni di cura che, oggi, spesso ci mancano. Che tu abbia nostalgia dei dolci fatti in casa o stia cercando un dolce facile e soffice, la torta di ricotta e pere è una scelta che sa davvero scaldare il cuore.

Perché Ti Innamorerai della Torta di Ricotta e Pere

Ecco perché sono sicura che amerai questa torta di ricotta e pere tanto quanto la amo io:

  • Semplicissima da fare: Non devi essere un pasticcere esperto (giuro!). Bastano pochi passaggi, anche se sei alle prime armi.
  • Soffice e umida: La ricotta dona una consistenza incredibile, mentre le pere rendono ogni fetta ancora più golosa e delicata.
  • Versatile per ogni occasione: È perfetta sia per una merenda in famiglia che per un dopocena elegante con gli amici.
  • Un dolce leggero: Niente burro nell’impasto! Questo dessert resta leggero ma incredibilmente saporito (ricotta e pere, che accoppiata vincente!).

Gli Ingredienti per la Tua Torta di Ricotta e Pere

Vediamo insieme cosa serve per preparare questa delizia (leggi fino in fondo per i miei consigli super pratici!):

  • 500 gr di ricotta – Scegli ricotta fresca e ben scolata; meglio se artigianale o di buona qualità, per un sapore più intenso (la mia nonna la lasciava sempre a colare un paio d’ore!).
  • 3 pere – Io adoro utilizzare quelle mature, magari abate o kaiser: più sono dolci e succose, meglio è!
  • 150 gr di zucchero – Se vuoi un risultato più rustico, prova lo zucchero di canna.
  • 2 uova – Sono l’anima della torta… meglio se a temperatura ambiente.
  • 100 gr di farina – Puoi usare la classica 00, oppure optare per una integrale per un tocco più rustico (torta di ricotta e pere integrale… è la fine del mondo!).
  • 1 bustina di lievito per dolci – Garantisce quella bella sofficità che cerchiamo.
  • 1 pizzico di sale – Non dimenticarlo, perché esalta tutti gli aromi!
  • Scorza di limone (opzionale) – Aggiunge una nota fresca, mai invadente.
  • Burro (per imburrare la tortiera) – Giusto il necessario per non far attaccare tutto (carta forno va bene lo stesso, se preferisci).

Guida Passo Passo: Prepara la Tua Perfetta Torta di Ricotta e Pere

  1. Preriscalda il forno a 180°C e imburra la tua tortiera (io uso una da 22 cm, è la misura perfetta per una torta alta al punto giusto).
  2. Mescola la ricotta con lo zucchero in una ciotola capiente fino ad ottenere una crema liscia e vellutata. Questo è il momento in cui puoi sentire il profumo del latte fresco!
  3. Aggiungi le uova, una alla volta, girando con una frusta a mano: così la torta di ricotta e pere risulta soffice e ben amalgamata.
  4. Incorpora la farina, il lievito e il sale. Setaccia la farina, se puoi, per evitare grumi e ottenere una torta bella ariosa.
  5. Scorza di limone? Sì, grazie! Solo la parte gialla, così dai una spinta di freschezza che con le pere ci sta da sogno.
  6. Sbuccia e affetta le pere, aggiungile all’impasto e mescola delicatamente. Adoro vedere i pezzetti di frutta distribuiti, promettono una torta umida e profumata.
  7. Versa il composto nella tortiera e livella con una spatola.
  8. Inforna per 35-40 minuti: usa uno stecchino per controllare la cottura (deve uscire asciutto ai lati, ma umido al centro per una torta morbida morbida!).

Lascia intiepidire la tua torta di ricotta e pere prima di sformarla: è dura aspettare, ma ne vale assolutamente la pena!

I Miei Trucchi Segreti per una Torta di Ricotta e Pere Irresistibile

  • Ricotta “asciutta”: Scola bene la ricotta, anche un’oretta prima, per non avere una torta troppo bagnata (torta soffice sì, “zuppa” no!).
  • Pere mature al punto giusto: Più sono dolci e aromatiche, più la tua torta di ricotta e pere saprà di coccole vere.
  • Non aprire il forno troppo presto: Rischi di farla sgonfiare… la pazienza è la vera arma segreta della cucina!
  • Un tocco rustico: Se ami le sfumature di gusto, aggiungi un pizzico di cannella o una manciata di gocce di cioccolato fondente all’impasto (torta di ricotta e pere con cioccolato? Provala!).

Varianti Golose e Sostituzioni Creative

  • Senza glutine: Usa una farina di riso o una miscela gluten free (la torta di ricotta e pere resta comunque soffice).
  • Al posto delle pere: Prova mele o pesche per una versione di stagione alternativa.
  • Pere a dadini o a fette: Puoi lasciarle grandi per un effetto più “rustico” o tagliarle a dadini piccini.
  • Aggiunta di frutta secca: Nocciole tritate o mandorle regalano una nota croccante davvero sorprendente.
  • Torta di ricotta e pere light: Taglia un po’ di zucchero o sostituisci parte della ricotta con yogurt greco!

Come Servire e Conservare la Tua Torta di Ricotta e Pere

Io adoro servire la torta di ricotta e pere leggermente tiepida, magari con una spolverata di zucchero a velo o qualche chicco di melograno per renderla più elegante. Perfetta anche per la colazione, accompagnata da una tazza di tè o caffè (provare per credere!).

Per conservarla:

  • Coprila con pellicola trasparente e tienila a temperatura ambiente per un paio di giorni.
  • In frigo, si mantiene bene fino a quattro giorni (anche fredda è buonissima—anzi, qualcuno la preferisce così!).
  • Si può anche congelare, a fette, per averla pronta quando serve, magari scaldata leggermente al microonde.

F.A.Q.: Tutto quello che Vuoi Sapere sulla Torta di Ricotta e Pere

Posso usare la ricotta vaccina invece di quella di pecora?
Certo! Io spesso alterno a seconda di cosa trovo. Basta che sia fresca e ben scolata.

Che tipo di pere è meglio scegliere?
Le pere abate o kaiser sono perfette, ma anche le conference vanno benissimo. Evita quelle troppo acerbe: devono sciogliersi, non restare dure!

Posso sostituire lo zucchero con un dolcificante alternativo?
Assolutamente sì—miele o zucchero di cocco apportano interessanti sfumature di sapore (torta di ricotta e pere con miele… da provare!).

Come faccio a non far affondare le pere nell’impasto?
Basta infarinarle leggermente prima di aggiungerle (vecchio trucco della nonna!).

Questa torta è adatta ai bambini piccoli?
Sì, è genuina e senza alcool; puoi ridurre un po’ lo zucchero per una versione ancora più baby-friendly.


Spero che questa torta di ricotta e pere porti nella tua cucina tutto il calore e la gioia che sa regalare a me! Cucinarla ti regalerà un momento felice, e fidati… ogni fetta è davvero un piccolo abbraccio. Se provi la ricetta, raccontami nei commenti le tue impressioni o eventuali variazioni: è sempre bello scambiarsi consigli tra amici di cucina! Buon dolce a tutti ❤️

Torta di Ricotta e Pere

Una dolce e soffice torta di ricotta e pere, ideale per ogni occasione e facile da preparare.
Preparazione 20 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora
Portata Dessert, Merenda
Cucina Italian
Porzioni 8 fette
Calorie 220 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti Principali

  • 500 gr ricotta fresca Scegli ricotta di buona qualità, per un sapore più intenso.
  • 3 pezzi pere mature Preferibilmente varietà abate o kaiser.
  • 150 gr zucchero Puoi usare zucchero di canna per un risultato più rustico.
  • 2 pezzi uova Meglio a temperatura ambiente.
  • 100 gr farina Farina 00 o integrale per un tocco rustico.
  • 1 bustina lievito per dolci Per garantire sofficità.
  • 1 pizzico sale Esalta gli aromi.

Ingredienti Aggiuntivi

  • Scorza di limone (opzionale) Aggiunge freschezza.
  • Burro (per imburrare la tortiera) Necessario per non far attaccare.

Istruzioni
 

Preparazione

  • Preriscalda il forno a 180°C e imburra la tortiera.
  • Mescola la ricotta con lo zucchero in una ciotola capiente fino a ottenere una crema liscia.
  • Aggiungi le uova, una alla volta, mescolando con una frusta a mano.
  • Incorpora la farina, il lievito e il sale, setacciando la farina per evitare grumi.
  • Aggiungi la scorza di limone.
  • Sbuccia e affetta le pere, aggiungile all'impasto e mescola delicatamente.
  • Versa il composto nella tortiera e livella.
  • Inforna per 35-40 minuti, controllando la cottura con uno stecchino.
  • Lascia intiepidire prima di sformare.

Note

Consigli per la ricotta: scolala bene prima di usarla. Le pere mature rendono il dolce migliore. Non aprire il forno troppo presto per evitare che la torta si sgonfi.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 220kcalCarbohydrates: 30gProteine: 6gFat: 8gGrassi saturi: 4gSodio: 120mgFiber: 1gZucchero: 15g
Keyword Dessert Italiano, Dolce con Pere, Ricetta facile, Torta di Ricotta, torta soffice
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili