Torta di Riso della Nonna senza Farina

Un Dolce di Ricordi: La Mia Torta di Riso della Nonna senza Farina
C’è una torta che, più di ogni altra, racchiude in ogni morso il calore della famiglia: la Torta di Riso della Nonna senza Farina. Ogni volta che il profumo avvolgente di latte e limone inonda la cucina, torno bambina, con le mani sporche di burro e la nonna pronta a raccontarmi storie tra un mestolo e l’altro. Non era necessario un’occasione speciale per preparare questa torta di riso cremosa—bastava la voglia di sentirsi a casa. Oggi ti porto con me in questo viaggio di sapori genuini e di ricordi indimenticabili, pronta a condividere la ricetta della mia infanzia più autentica.
Perché Amerai Questa Torta di Riso della Nonna senza Farina
Se ami i dolci semplici, di quelli che sanno di tradizione, questa torta di riso della nonna senza farina ti conquisterà al primo assaggio:
- Sa di coccole e di casa: Ogni fetta è pura nostalgia, perfetta per colazioni lente o merende in famiglia.
- Perfetta per tutti: Senza farina, è naturalmente senza glutine (basta infarinare lo stampo con fecola o amido). Così nessuno resta escluso!
- Facilissima: Ingredienti semplici, istruzioni chiare, nessuna tecnica complicata—basta un po’ di pazienza mentre il profumo invade la casa.
- Versatile: È davvero buonissima sia fredda che a temperatura ambiente, ideale da portare anche per un pic nic primaverile!
Ingredienti per la Torta di Riso della Nonna senza Farina
Ecco cosa ti serve per questa torta di riso cremosa dal sapore antico. Aggiungo i miei piccoli consigli da “nonna in allenamento”:
- 1 litro di latte intero: Scegli latte fresco intero per una crema più vellutata. Se vuoi, puoi usare anche latte senza lattosio.
- 180 g di riso originario: Usa un riso a chicco piccolo (tipo Originario), perfetto per ottenere quella consistenza “morbidosa”.
- 150 g di zucchero: Puoi diminuire leggermente se preferisci un dolce meno zuccherino.
- 3 uova: Le uova grandi e fresche regalano un impasto più ricco.
- Scorza di 1 limone: Solo bio! Tagliala a strisce spesse, così puoi rimuoverla facilmente.
- 1 bustina di vanillina: Per una nota profumata, ma puoi sostituirla con mezza bacca di vaniglia.
- 30 g di burro: Il tocco che lega e arrotonda il gusto.
- Un pizzico di sale: Esalta tutti i sapori.
- Zucchero a velo per decorare: Immancabile per completare la torta!
(Parole chiave legate agli ingredienti: riso per dolci, dolci senza farina, torta senza glutine, dessert classici italiani)
Step-by-Step: La Guida alla Perfetta Torta di Riso della Nonna senza Farina
- Cuoci il riso nel latte: In una casseruola grande, porta a bollore il latte con la scorza di limone, il pizzico di sale e la vanillina (se usi la bacca, incidila e versa i semini nel latte). Aggiungi il riso e cuoci a fuoco basso per circa 30-35 minuti, mescolando spesso. Il latte dovrà essere assorbito quasi del tutto, il riso morbido e cremoso—fidati, la pazienza qui fa la differenza!
- Lascia intiepidire: Togli la scorza di limone e lascia raffreddare qualche minuto per non “cuocere” le uova quando unirai il composto.
- Prepara il composto di uova: In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere una crema chiara e gonfia. (Quando vedo il colore cambiare diventa un piccolo momento “magico” in cucina!)
- Unisci tutto: Versa il riso tiepido nel mix di uova e zucchero, aggiungi il burro fuso e mescola bene fino ad avere un composto omogeneo, senza grumi.
- Prepara la tortiera: Imburra e infarina (con amido di mais o fecola di patate, per la versione senza glutine) una tortiera da circa 22 cm, oppure puoi usare la carta da forno ritagliata.
- Cuoci: Versa l’impasto nella teglia, livella con una spatola e inforna in forno statico già caldo a 180°C per 45-50 minuti. Controlla la cottura con uno stecchino: se esce asciutto la torta è pronta!
- Lascia raffreddare: Questo dolce si taglia meglio da freddo, quindi resisti alla tentazione di servire subito… spolvera lo zucchero a velo e gustalo “come una volta”.
I Miei Trucchi Segreti per una Torta di Riso Cremosa Perfetta
- Usa il riso giusto: Il riso originario è top per la sua capacità di assorbire latte e sciogliersi in bocca (evita il parboiled o quello da risotto!).
- Non avere fretta: Cuocere a fuoco basso e mescolare spesso evita che il riso si attacchi o si secchi troppo.
- Aromi naturali: Limone bio e vera vaniglia fanno davvero la differenza in un dolce così semplice.
- Sperimenta con lo zucchero: Con lo zucchero di canna integrale avrai un sapore più rustico e avvolgente!
- Per la versione torta di riso senza farina e senza glutine: Un piccolo gesto—infaria la teglia solo con l’amido di mais o rivesti con carta forno.
(Trucchi legati a “dolci tradizionali”, “torta di riso cremosa”, “torta senza glutine”, “consigli ricetta della nonna”)
Varianti e Sostituzioni Golose per la Torta di Riso della Nonna
- Versione senza lattosio: Usa latte delattosato (sempre intero!) oppure vegetale (tipo mandorla non zuccherato: molto buono).
- Tocco di frutta: Aggiungi uvetta ammollata nel latte caldo o cubetti di mela per una torta classica ancora più sostanziosa.
- Spezie alternative: Un pizzico di cannella o scorza d’arancia per nuove fragranze nella classica torta di riso senza farina.
- Più leggera: Riduci il burro o sostituiscilo con olio di semi delicato.
(Varianti legate a “torta di riso semplice”, “torta di riso senza glutine”, “alternative ingredienti”, “ricette senza farina”)
Come Servire e Conservare la Torta di Riso della Nonna senza Farina
La torta di riso della nonna è perfetta:
- A temperatura ambiente: Ideale per la colazione con una tazza di tè o caffè.
- Ben fredda: Ottima anche il giorno dopo, quando i sapori si fondono ancora di più.
- Con un tocco in più: Accompagnata da un cucchiaino di marmellata di albicocche o fragole, per una merenda golosa.
Conservazione: Si mantiene 3-4 giorni in frigorifero, ben coperta (ma ti sfido a farla durare tanto…). Puoi anche congelarla, già tagliata a fette per gustarla quando vuoi!
Domande Frequenti sulla Torta di Riso della Nonna senza Farina
Posso usare un altro tipo di riso?
Ti consiglio il riso originario. Il riso da risotti tende a restare al dente, invece qui vogliamo che si sciolga quasi del tutto per una torta di riso cremosa e setosa.
La torta resta troppo umida: è normale?
Sì: questa torta è diversa dalle classiche “torte asciutte”. Deve essere umida all’interno (ma non liquida!), come un budino compatto.
Si può fare senza lattosio?
Assolutamente! Latte delattosato o vegetale e la tua torta di riso senza farina e senza glutine è pronta per tutti.
Posso prepararla in anticipo?
Anzi, è ancora più buona dopo qualche ora, quando tutti i profumi si esaltano. Preparala il giorno prima per una colazione indimenticabile!
Devo lasciarla riposare?
Sì, almeno un paio d’ore: affetta la torta solo quando è ben fredda, sarà molto più semplice.
La **Torta di Riso della

Torta di Riso della Nonna senza Farina
Ingredienti
Ingredienti principali
- 1 litro latte intero Scegli latte fresco intero per una crema più vellutata.
- 180 g riso originario Usa un riso a chicco piccolo, perfetto per ottenere una consistenza morbida.
- 150 g zucchero Puoi diminuire leggermente se preferisci un dolce meno zuccherino.
- 3 unità uova Le uova fresche regalano un impasto più ricco.
- 1 unità scorza di limone Usa solo bio e tagliala a strisce spesse per rimuoverla facilmente.
- 1 bustina vanillina Puoi sostituirla con mezza bacca di vaniglia.
- 30 g burro Il tocco che lega e arrotonda il gusto.
- 1 pizzico sale Esalta tutti i sapori.
- q.b. zucchero a velo per decorare Immancabile per completare la torta!
Istruzioni
Preparazione
- Cuoci il riso nel latte: porta a bollore il latte con la scorza di limone, il pizzico di sale e la vanillina. Aggiungi il riso e cuoci a fuoco basso per circa 30-35 minuti, mescolando spesso.
- Lascia intiepidire: togli la scorza di limone e lascia raffreddare qualche minuto.
- Prepara il composto di uova: in una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere una crema chiara e gonfia.
- Unisci tutto: versa il riso tiepido nel mix di uova e zucchero, aggiungi il burro fuso e mescola bene fino ad avere un composto omogeneo.
- Prepara la tortiera: imburra e infarina (con amido di mais o fecola di patate) una tortiera da circa 22 cm.
- Cuoci: versa l’impasto nella teglia e inforna a 180°C per 45-50 minuti. Controlla la cottura con uno stecchino.
- Lascia raffreddare: aspetta che la torta si raffreddi prima di servire. Spolvera con zucchero a velo.