Torta Fragole e Mele

Torta Fragole e Mele: un Dolce Semplice e Profumato dai Ricordi di Casa
Non so voi, ma ogni volta che sento il profumo di una torta fragole e mele che cuoce in forno, mi sembra di rivivere quelle domeniche lente trascorse in cucina con la nonna. Le mani infarinare, le risate leggere, e quel rito immancabile di affettare le mele mentre si sbircia fuori dalla finestra per vedere se finalmente il tempo si degna di regalarci un pomeriggio di sole. Oggi ti porto la ricetta di una torta di fragole e mele soffice, allegra e colorata—perfetta per la colazione o una merenda in compagnia. È uno di quei dolci che profumano di casa e d’estate, facile da preparare ma capace di scaldare il cuore in ogni stagione.
Perché Amerai Questa Torta Fragole e Mele
Ecco perché questa torta fragole e mele conquisterà anche te:
- Straordinariamente soffice: Merito dello yogurt e delle mele, che mantengono l’impasto umido il giusto (ideale anche il giorno dopo!).
- Gusto fresco e naturale: L’incontro tra fragole succose e mele dolci regala un mix irresistibile, arricchito dalla scorza di limone.
- Versatile e genuina: Questa torta è perfetta per ogni occasione—dalla colazione genuina alla merenda dei bambini, fino al dessert di un pranzo in famiglia.
- Facilissima da preparare: Non servono tecniche complicate o attrezzi da pasticceria—bastano una ciotola, una spatola e tanta voglia di coccolarsi.
Ingredienti per la Miglior Torta Fragole e Mele
Per questa torta fragole e mele ho scelto ingredienti semplici, ma con qualche trucchetto che voglio condividere!
- Fragole (350 gr): scegli quelle belle mature, profumate e senza macchie. Le migliori sono quelle appena raccolte, ma anche in pieno inverno puoi usare fragole congelate.
- Mele Golden (2 medie): la mela Golden resta dolce e si scioglie perfettamente nell’impasto. Puoi sostituirla con altre varietà (Pink Lady o Fuji stanno benissimo qui!).
- Farina 00 (180 gr): setacciata, per una torta soffice senza grumi.
- Yogurt bianco (125 gr): dà una morbidezza extra che non ti aspetti. Se vuoi una versione più rustica, prova con yogurt greco.
- Zucchero semolato (100 gr): puoi sostituire una parte con zucchero di canna per un tocco più aromatico.
- Uova (2): a temperatura ambiente, così si montano meglio!
- Burro fuso (60 gr): scegli burro di ottima qualità per un sapore avvolgente.
- Scorza di limone (1): grattugiata al momento per rilasciare tutto il suo profumo.
- Lievito in polvere per dolci (8 gr): per una lievitazione perfetta.
- Mandorle a lamelle (q.b.): aggiungono una nota croccante favolosa sulla superficie.
- Zucchero a velo (q.b.): per una spolverata finale golosa (ma puoi anche ometterlo).
Guida Passo Passo: Come Preparare la Torta Fragole e Mele Perfetta
Ecco come preparo io questa torta fragole e mele, con qualche consiglio personale.
- Monta le uova con lo zucchero: In una ciotola grande, lavora uova e zucchero. Usa le fruste elettriche per ottenere un composto chiaro e spumoso—ci vorranno circa 5 minuti.
- Aggiungi lo yogurt: Versa lo yogurt e monta ancora per pochi secondi. Lo yogurt rende il composto morbidissimo!
- Unisci il burro fuso: Mi raccomando, il burro va aggiunto tiepido, non caldo, così non “smonta” tutto.
- Aromatizza con il limone: Grattugia la scorza e aggiungila: il profumo che sprigiona è davvero irresistibile.
- Incorpora farina e lievito: Setaccia direttamente nella ciotola per evitare grumi. Mescola delicatamente usando una spatola, senza esagerare.
- Prepara la frutta: Lava, monda e taglia le fragole a dadini. Una mela la tagli a cubetti, l’altra la affetti sottile per la decorazione.
- Aggiungi la frutta all’impasto: Versa 2/3 delle fragole e la mela a cubetti direttamente nel composto, mescolando piano.
- Stendi e decora: Versa l’impasto in una teglia rettangolare (20×25 cm, con carta forno). Livella bene, poi decora con le fettine di mela e le fragole rimaste.
- Mandorle in superficie: Cospargi con le mandorle a lamelle—fidati, fanno la differenza!
- Cuoci: Forno statico a 180°C per circa 40 minuti. Fai la prova stecchino: se esce asciutto, è pronta.
- Raffredda e servi: Aspetta che si raffreddi (è dura, lo so!) e spolverizza con zucchero a velo prima di tagliare le fette.
I Miei Segreti e Trucchi per la Torta Fragole e Mele Perfetta
Negli anni, testando questa torta di fragole e mele in mille occasioni, ho raccolto qualche segreto da condividere con te:
- Frutta non troppo umida: Se le fragole sono molto mature, tamponale con carta da cucina per evitare che rilascino troppa acqua nell’impasto.
- Mele a cubetti piccoli: Più sono piccoli, meglio si distribuiscono e la torta cuoce uniformemente (ideale per una consistenza sempre umida).
- Non mescolare troppo: Dopo aver unito la farina, lavora l’impasto solo il necessario—così resta super soffice!
- Mandorle finali: Non lesinare! In cottura diventano dorate e croccanti, dando un tocco in più a ogni morso.
Varianti Creative e Ingredienti Alternativi
Amo personalizzare la mia torta fragole e mele secondo la stagione o quello che ho in dispensa. Ecco alcune idee:
- Frutti di bosco misti: Subito più “estiva” con lamponi, mirtilli o more.
- Senza lattosio: Usa yogurt e burro vegetali—funziona alla grande!
- Miele al posto dello zucchero: Scegli un miele delicato e usa 80 gr invece di 100 gr di zucchero.
- Noci o nocciole: Sostituisci le mandorle per una nota diversa e piacevolmente rustica.
- Aromatizza con vaniglia: Mezza bacca nell’impasto ed è subito profumo d’infanzia!
Come Servire e Conservare la Tua Torta Fragole e Mele
Consigli pratici che sembro scontati, ma fanno la differenza con questa torta fragole e mele:
- Servila tiepida: Appena fatta, con una spolverata generosa di zucchero a velo…magari con un cucchiaio di yogurt greco o panna montata (divina!).
- Colazione o merenda: Una fetta con tè caldo nelle giornate fredde, o con una limonata fresca d’estate.
- Conservazione: Tienila sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2 giorni. Se fa molto caldo, meglio in frigo, ma tirala fuori 30 minuti prima di servirla.
- Congelazione: Sì, puoi congelare le fette! Avvolgile singolarmente in pellicola e scongela a temperatura ambiente.
FAQ: Tutto Quello che Vuoi Sapere sulla Torta Fragole e Mele
Posso sostituire le mele con un altro frutto?
Certo! Le pere sono un’alternativa deliziosa, o in autunno puoi provare con della zucca (fidati, una bomba).
È possibile preparare la torta fragole e mele in anticipo?
Assolutamente sì, anzi, il giorno dopo è ancora più soffice e profumata—basta conservarla in un contenitore ermetico.
Che tipo di stampo posso usare?
Io la adoro nella teglia rettangolare (20×25 cm), ma va benissimo anche una classica tortiera rotonda da 22-24 cm di diametro.
Si può fare senza lattosio?
Sì! Sostituisci lo yogurt e il burro con alternative vegetali (ad esempio yogurt di soia e burro di soia o marg

Torta Fragole e Mele
Ingredienti
Ingredienti principali
- 350 g Fragole Scegli quelle mature e profumate.
- 2 medie Mele Golden Puoi sostituirle con Pink Lady o Fuji.
- 180 g Farina 00 Setacciata per una torta soffice.
- 125 g Yogurt bianco Puoi usare yogurt greco per una versione rustica.
- 100 g Zucchero semolato Puoi sostituirne una parte con zucchero di canna.
- 2 unità Uova A temperatura ambiente.
- 60 g Burro fuso Scegli burro di qualità.
- 1 unità Scorza di limone Grattugiata al momento.
- 8 g Lievito in polvere per dolci Per una lievitazione perfetta.
- q.b. Mandorle a lamelle Per guarnire in superficie.
- q.b. Zucchero a velo Per la spolverata finale.
Istruzioni
Preparazione
- Monta le uova con lo zucchero in una ciotola grande fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungi lo yogurt e monta per pochi secondi.
- Unisci il burro fuso tiepido e mescola.
- Grattugia la scorza di limone e aggiungila al composto.
- Setaccia la farina e il lievito direttamente nella ciotola e mescola delicatamente.
- Prepara la frutta: lava, monda e taglia le fragole a dadini. Una mela a cubetti e l'altra a fette sottili per decorare.
- Aggiungi 2/3 delle fragole e la mela a cubetti all'impasto e mescola con delicatezza.
- Versa l'impasto in una teglia rettangolare di 20x25 cm, livellalo e decora con le fettine di mela e le fragole rimanenti.
- Cospargi con le mandorle a lamelle in superficie.
- Cuoci in forno statico a 180°C per circa 40 minuti, effettuando la prova stecchino.
- Lascia raffreddare e spolvera con zucchero a velo prima di servire.