Taralli Siciliani Morbidi e Glassati

Taralli Siciliani Morbidi e Glassati serviti su un piatto decorativo.

Una Dolce Coccola: Taralli Siciliani Morbidi e Glassati

Ci sono profumi che, appena li senti, ti trasportano in un attimo indietro nel tempo. Per me, i taralli siciliani morbidi e glassati sono proprio questo: un tuffo nei pomeriggi d’estate, quando la cucina di mia nonna profumava di limone, zucchero e chiacchiere allegre (sì, anche quelle facevano parte della ricetta…). Ogni volta che preparo questi taralli, torno bambina, con le mani infarinate e il sorriso di chi aspetta di assaggiare la glassa ancora tiepida. Prepararli è ormai un rito che voglio condividere con voi, perché sono certa che diventeranno anche per voi un comfort food pieno di dolcezza e ricordi.


Perché Adorerai i Taralli Siciliani Morbidi e Glassati

Ti chiederai: cosa rende questi taralli siciliani così speciali? Te lo dico subito:

  • Morbidezza unica: Dimentica i taralli duri e secchi, questi sono soffici come una nuvola grazie allo strutto (o burro se preferisci) nell’impasto.
  • Glassa brillante: Quel velo lucido di zucchero (con un tocco di limone) che si sposa alla perfezione con il gusto semplice dei biscotti. Non resisterai a leccarti le dita!
  • Profumo di casa: La scorza di limone e la vanillina rendono ogni morso un gesto d’amore, ideale per la colazione o una merenda genuina.
  • Facilissimi da fare: Promesso, niente stress e il risultato è sempre garantito. Anche se è la tua “prima volta”, il successo è dietro l’angolo!

Ingredienti per i Taralli Siciliani Morbidi e Glassati

Ecco cosa ti serve per preparare queste delizie tradizionali (tutti ingredienti semplici, da dispensa):

  • 500 g di farina 00 – La base perfetta per taralli soffici (puoi usare anche farina tipo 1 per una variante rustica).
  • 100 g di zucchero – Per la dolcezza giusta, senza esagerare.
  • 100 g di strutto (oppure burro) – Lo strutto dà una morbidezza inimitabile, ma anche il burro va benissimo se preferisci.
  • 2 uova – Rese più ricchi e dal sapore pieno, scegli uova fresche per un impasto ben legato.
  • 1 bustina di lievito per dolci – Aiuta i taralli a restare leggeri.
  • Scorza grattugiata di 1 limone – Bio se possibile, per un aroma intenso e naturale.
  • 1 bustina di vanillina – Il tocco che trasforma questi biscotti in pura poesia.
  • Latte q.b. (circa 100 ml) – Aggiungine poco alla volta, finché l’impasto non è morbido e lavorabile.
  • Un pizzico di sale – Sempre fondamentale nei dolci, fidati di me!
  • Per la glassa:

    • 200 g di zucchero
    • 80 ml di acqua
    • Succo di limone q.b. (se vuoi aggiungere una nota fresca)

Step-by-Step: Come Preparare i Taralli Siciliani Morbidi e Glassati

Non c’è niente di più bello che creare qualcosa con le proprie mani, vero? Segui questi passaggi (e rilassati, anche se c’è un po’ di disordine in cucina!):

  1. Prepara l’impasto: In una ciotola grande, unisci farina, zucchero, lievito, vanillina, scorza di limone e un pizzico di sale. Fai una fontana e aggiungi lo strutto a pezzetti (o il burro), poi le uova.
  2. Lavora con amore: Inizia a impastare aggiungendo il latte poco a poco, finché ottieni una pasta morbida e non appiccicosa. Io impasto a mano, ma puoi usare anche la planetaria con il gancio.
  3. Dai la forma ai taralli: Prendi piccole porzioni d’impasto, forma dei bastoncini di circa 15 cm e chiudi le estremità ad anello. Non importa se non sono perfetti: la bellezza è nella loro unicità!
  4. Cottura: Disponi i taralli su una teglia (carta forno fondamentale) e cuocili nel forno già caldo a 180°C per 20-25 minuti. Devono dorarsi senza diventare secchi.
  5. Prepara la glassa: In un pentolino metti zucchero, acqua e succo di limone (se ti piace). Fai bollire per 2-3 minuti finché il composto è denso e lucido.
  6. Glassatura finale: Immergi velocemente i taralli caldi nella glassa (uno alla volta) o aiutati con un cucchiaio. Lasciali asciugare su una griglia… e se ci riesci, aspetta che siano ben freddi prima di addentarli!

I Miei Trucchi Segreti per Taralli Siciliani Morbidi e Glassati Perfetti

Ti svelo cosa ho imparato “sul campo”:

  • La scelta dello strutto: Per me lo strutto è imbattibile per la morbidezza, ma non sentirti in colpa a usare il burro, sono buonissimi lo stesso (così anche chi è vegetariano può gustarli).
  • Non lesinare sul limone: Usa limoni freschi e grattugia solo la parte gialla: dà tutta un’altra marcia ai tuoi taralli glassati (e profumati!).
  • Impasto non troppo duro: Se serve, aggiungi un goccio di latte in più. Non temere, l’impasto deve essere morbido e piacevole da lavorare.
  • Glassa alla giusta densità: Fai la prova del piattino: la glassa deve velarsi e restare lucida, non cristallizzarsi subito.
  • Se fai doppia dose… raddoppia anche la glassa! Fidati, finirà in un lampo.

Varianti Creative e Sostituzioni per Taralli Siciliani

Vuoi dare un tocco personale ai tuoi taralli siciliani morbidi e glassati? Ecco qualche idea:

  • Per intolleranti al lattosio: Usa latte vegetale o latte senza lattosio (impasto sempre morbido e gustoso!).
  • Aromatici: Sostituisci la scorza di limone con arancia, o unisci un cucchiaino di cannella nell’impasto.
  • Glassa colorata: Aggiungi qualche goccia di colorante alimentare (verde, rosa…) per renderli ancora più festosi, specialmente a Pasqua o per le feste di compleanno.
  • Taralli vegan: Prova a sostituire le uova con una mela grattugiata e usa burro vegetale per l’impasto. Vengono leggermente diversi, ma super golosi!

Come Servire e Conservare i Taralli Siciliani Morbidi e Glassati

Quando preparo questi taralli, li servo spesso come colazione speciale oppure all’ora della merenda, accompagnati da una tazza di tè caldo (oppure una limonata fresca d’estate). Sono perfetti anche per arricchire il vassoio dei biscotti durante le feste, magari insieme a un caffè ristretto.

Per conservarli al meglio:

  • In una scatola di latta: rimangono morbidi per diversi giorni.
  • Non in frigo!: la glassa rischia di sciogliersi e l’impasto di indurirsi.
  • Si possono anche congelare: senza glassa, e poi ricoprirli una volta scongelati.

FAQs: Tutto sui Taralli Siciliani Morbidi e Glassati

1. Posso usare solo burro invece dello strutto?
Assolutamente sì! Il risultato sarà solo leggermente meno “tradizionale”, ma nessuna perdita in morbidezza e gusto.

2. È possibile sostituire il lievito per dolci con quello per torte salate?
Ti consiglierei di restare sul lievito per dolci per ottenere la tipica consistenza soffice dei taralli siciliani glassati.

3. Quanto dura la glassa sui taralli?
La glassa resta bella brillante e asciutta per almeno 4-5 giorni, se i taralli sono ben conservati al riparo dall’umidità.

4. È obbligatorio mettere il limone nella glassa?
No, ma ti assicuro che il tocco di limone fa davvero la differenza (lo senti già dal profumo mentre la glassa cuoce!).

5. Posso preparare l’impasto la sera prima?
Certo! Puoi coprirlo con pellicola e lasciarlo in frigo. Ti consiglio però di lasciarlo torn

Taralli Siciliani Morbidi e Glassati

I taralli siciliani morbidi e glassati, profumati di limone e zucchero, sono un comfort food irresistibile, perfetti per la colazione o una merenda speciale.
Preparazione 30 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 55 minuti
Portata Colazione, Merenda
Cucina Italiano
Porzioni 10 taralli
Calorie 150 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti per i Taralli

  • 500 g farina 00 Puoi usare anche farina tipo 1 per una variante rustica.
  • 100 g zucchero Per la dolcezza giusta, senza esagerare.
  • 100 g strutto Oppure burro se preferisci.
  • 2 unità uova Scegli uova fresche per un impasto ben legato.
  • 1 bustina lievito per dolci Aiuta i taralli a restare leggeri.
  • 1 unità scorza grattugiata di limone Bio se possibile per un aroma intenso.
  • 1 bustina vanillina Il tocco che trasforma i biscotti.
  • 100 ml latte Aggiungi poco alla volta finché l’impasto è morbido.
  • 1 pizzico sale Fondamentale nei dolci.

Ingredienti per la Glassa

  • 200 g zucchero
  • 80 ml acqua
  • succo di limone Aggiungi se vuoi una nota fresca.

Istruzioni
 

Preparazione

  • In una ciotola grande, unisci farina, zucchero, lievito, vanillina, scorza di limone e un pizzico di sale. Fai una fontana e aggiungi lo strutto a pezzetti (o il burro), poi le uova.
  • Inizia a impastare aggiungendo il latte poco a poco, finché ottieni una pasta morbida e non appiccicosa.
  • Prendi piccole porzioni d’impasto, forma dei bastoncini di circa 15 cm e chiudi le estremità ad anello.

Cottura

  • Disponi i taralli su una teglia con carta forno e cuocili nel forno già caldo a 180°C per 20-25 minuti.

Preparazione della Glassa

  • In un pentolino metti zucchero, acqua e succo di limone. Fai bollire per 2-3 minuti finché il composto è denso e lucido.
  • Immergi velocemente i taralli caldi nella glassa (uno alla volta) e lasciali asciugare su una griglia.

Note

Servili come colazione speciale o per una merenda insieme a tè o limonata fresca. Conserva in una scatola di latta per mantenere la morbidezza.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 150kcalCarbohydrates: 25gProteine: 2gFat: 5gGrassi saturi: 2gSodio: 50mgFiber: 1gZucchero: 10g
Keyword Comfort Food, Dolce, ricetta tradizionale, Snack, Taralli Siciliani
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili