Torta Camilla: Ricetta Classica

Torta Camilla classic recipe with carrots and almonds

Un Ricordo d’Infanzia: La Mia Prima Torta Camilla

C’è qualcosa di magico nel profumo della Torta Camilla che invade la cucina – quell’aroma di carote, mandorle e arancia che mi riporta subito alle merende d’infanzia. La Torta Camilla (sì, quella della ricetta classica che tutti amano) è stata uno dei miei primi esperimenti in cucina con la nonna. Ricordo ancora la sua pazienza mentre mi spiegava piano piano come grattugiare le carote e come mescolare con delicatezza… e il piccolo momento di orgoglio nel vedere la torta lievitare perfettamente.

La ricetta che ti propongo oggi è la versione classica, morbida e genuina: una torta semplice, ma ricca di sapore che conquista tutti (anche chi non impazzisce per le verdure!). Prepariamola insieme?


Perché Amerai Questa Torta Camilla Ricetta Classica

Ti confesso, questa torta Camilla occupa un posto speciale nel mio cuore… e sono sicura che lo conquisterà anche nel tuo. Ecco perché:

  • Morbida e Umida: Grazie alle carote fresche e alla farina di mandorle, questa torta rimane soffice e umida per giorni. Perfetta sia a colazione che a merenda!
  • Ricca di Profumo e Colore: La scorza d’arancia biologica aggiunge una nota fresca e profumatissima (che si sente già dal primo taglio).
  • Semplice e Genuina: Ingredienti semplici, niente burro e senza preparazioni complicate. Una ricetta adatta anche ai principianti!
  • Versatile e Amata da Tutti: Ottima così com’è, ma ancora più golosa con marmellata o crema allo yogurt. (Chi può resistere?)

Ingredienti Necessari per la Torta Camilla Ricetta Classica

Ecco la lista di ciò che serve per la torta Camilla perfetta – più qualche dritta personale:

  • 250 g di carote pulite: Le scelgo belle fresche e tenere (consiglio: grattugiarle a mano per una consistenza più rustica oppure usare il mixer per una torta dal cuore super morbido).
  • 200 g di farina 00: Assicurati di setacciarla bene, aiuta l’impasto a restare leggerissimo.
  • 50 g di fecola di patate: Il segreto per una torta soffice e ariosa (soffice è la parola d’ordine!).
  • 180 g di zucchero: Io uso zucchero semolato, ma puoi optare anche per quello di canna per una nota leggermente caramellata.
  • 3 uova: A temperatura ambiente montano meglio e donano ancora più sofficità.
  • 80 ml di olio di semi: Garantisce morbidezza senza appesantire (uso olio di girasole o arachide, dal gusto delicato).
  • 100 g di farina di mandorle: Dona sapore e umidità. Se vuoi, puoi prepararla a casa frullando finemente le mandorle pelate.
  • 1 bustina di lievito per dolci (16g): Immancabile per una crescita uniforme (spolverata di magia!).
  • Scorza grattugiata di 1 arancia biologica: Profumo irresistibile (più è fresca, meglio è).
  • Un pizzico di sale: Esalta tutti i sapori (non saltarlo!).
  • Zucchero a velo q.b.: Per una decorazione semplice e delicata che ricorda l’infanzia.

Guida Passo-Passo: Come Si Prepara la Torta Camilla Ricetta Classica

Adesso mettiamoci il grembiule e prepariamo insieme questa torta Camilla, passo dopo passo:

  1. Prepara le carote: Lava, pela e grattugia finemente le carote oppure frullale con un mixer. Metti da parte.
  2. Sbatti uova e zucchero: In una ciotola capiente, monta le uova insieme allo zucchero finché il composto diventa chiaro e spumoso (ci vogliono 5-6 minuti ma ne vale la pena!).
  3. Aggiungi olio e arancia: Versa l’olio di semi e incorpora la scorza grattugiata dell’arancia, mescolando bene. Poi aggiungi anche le carote grattugiate.
  4. Mescola le polveri: In un’altra ciotola, setaccia farina, fecola, lievito e sale, poi aggiungi la farina di mandorle.
  5. Unisci gli ingredienti: Versa il mix di polveri nel composto liquido. Mescola delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto (qui la pazienza è fondamentale per non smontare le uova!).
  6. Cottura: Versa l’impasto in uno stampo imburrato e infarinato (io ne uso uno da 22 cm). Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti.
  7. Controlla la cottura: Fai la prova stecchino: se esce pulito, la torta è pronta! Lasciala raffreddare completamente prima di sformarla.
  8. Decorazione: Una generosa spolverata di zucchero a velo ed è pronta da gustare. Se vuoi, provala anche con marmellata d’arancia o una crema di yogurt greco.

I Miei Trucchi Segreti per la Perfetta Torta Camilla Ricetta Classica

Dopo tante, tante torte camilla sfornate (e spazzolate in un attimo!), ho raccolto alcuni consigli che fanno davvero la differenza:

  • Carote ben drenate: Se usi il mixer, strizza leggermente la polpa delle carote per eliminare l’eccesso di liquido.
  • Montare bene uova e zucchero: Non avere fretta in questa fase, l’impasto arioso garantirà una torta soffice e alta (trucco universale per ogni torta di carote classica!).
  • Non aprire il forno: Almeno nei primi 30 minuti, per evitare che la torta si abbassi (succede anche ai migliori, ma si può evitare!).
  • Usa stampi di qualità: A volte una torta non lievita bene solo a causa di uno stampo troppo vecchio o sottile… uno stampo solido e ben imburrato fa miracoli.

Varianti Golose e Sostituzioni per la Torta Camilla

La torta Camilla è già favolosa così, ma se vuoi sperimentare, ecco qualche idea:

  • Senza glutine: Sostituisci la farina 00 con un mix senza glutine (e l’effetto soffice rimane!).
  • Più aromatica: Aggiungi un pizzico di cannella o vaniglia all’impasto.
  • Vegana: Prova a sostituire le uova con 3 cucchiai di yogurt vegetale o 1 banana schiacciata – la morbidezza è assicurata.
  • Nocciole o pistacchi: Al posto della farina di mandorle, per una nuova sfumatura di sapore (adoro la versione con nocciole tostate!).
  • Carote e mele: Per una torta ancora più umida e profumata, aggiungi una mela grattugiata.

Come Servire e Conservare la Torta Camilla Ricetta Classica

Una volta pronta, questa torta merita di essere gustata al meglio! Ecco qualche consiglio pratico:

  • Servire: Mi piace tagliarla a quadrotti e accompagnarla con un velo di marmellata d’arancia o una cucchiaiata di yogurt greco. Perfetta anche accanto ad una tazza di tè.
  • Conservare: Chiudila in un contenitore ermetico o avvolgila nella pellicola – rimane morbida per 3-4 giorni a temperatura ambiente. (Se fa molto caldo, meglio conservarla in frigo e tirarla fuori mezz’ora prima di servire).
  • Congelazione: Si può congelare già tagliata a fette – basterà scongelare a temperatura ambiente e spolverare con zucchero a velo.

Domande Frequenti sulla Torta Camilla Ricetta Classica

1. La torta Camilla si può preparare in anticipo?
Certo! Anzi, il giorno dopo è ancora più buona perché i sapori si amalgamano alla perfezione (ed è sempre morbidissima).

2. Posso usare la farina integrale al posto della 00?
Sì, ma ti consiglio di mescolarla al 50% con la farina classica per non rendere la torta troppo densa. L’effetto rustico però è delizioso!

3. È adatta ai bambini?
Assolutamente sì! È una torta genuina, senza burro e con tante carote. Perfetta anche come merenda per la scuola (mag

Torta Camilla

Una torta morbida e umida a base di carote, mandorle e arancia, perfetta per colazione o merenda.
Preparazione 15 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 55 minuti
Portata Colazione, Dessert, Merenda
Cucina Italiana
Porzioni 8 porzioni
Calorie 250 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti principali

  • 250 g carote pulite Grattugiate a mano per una consistenza più rustica.
  • 200 g farina 00 Setacciata bene per un impasto leggero.
  • 50 g fecola di patate Per una torta soffice e ariosa.
  • 180 g zucchero Zucchero semolato o di canna.
  • 3 uova A temperatura ambiente per una migliore montata.
  • 80 ml olio di semi Olio di girasole o arachide, dal gusto delicato.
  • 100 g farina di mandorle Può essere preparata frullando mandorle pelate.
  • 1 bustina lievito per dolci (16g) Per una crescita uniforme.
  • 1 scorza grattugiata di 1 arancia biologica Più è fresca, meglio è.
  • q.b. zucchero a velo Per decorare.
  • un pizzico sale Esalta i sapori.

Istruzioni
 

Preparazione

  • Lava, pela e grattugia finemente le carote oppure frullale con un mixer. Metti da parte.
  • In una ciotola capiente, monta le uova insieme allo zucchero finché il composto diventa chiaro e spumoso (ci vogliono 5-6 minuti).
  • Versa l’olio di semi e incorpora la scorza grattugiata dell’arancia, mescolando bene. Poi aggiungi anche le carote grattugiate.
  • In un'altra ciotola, setaccia farina, fecola, lievito e sale, poi aggiungi la farina di mandorle.
  • Versa il mix di polveri nel composto liquido. Mescola delicatamente con una spatola dal basso verso l'alto.
  • Versa l’impasto in uno stampo imburrato e infarinato (22 cm). Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti.
  • Fai la prova stecchino per verificare la cottura. Lascia raffreddare completamente prima di sformare.
  • Spolvera con zucchero a velo e servi.

Note

Conservare in un contenitore ermetico per mantenerla morbida per 3-4 giorni. Si può congelare già tagliata a fette.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 250kcalCarbohydrates: 38gProteine: 6gFat: 10gGrassi saturi: 1gSodio: 30mgFiber: 1gZucchero: 18g
Keyword Ricetta semplice, ricetta senza burro, Torta Camilla, Torta di carote, Torta per bambini
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili