Ossibuchi alla Milanese

Ossibuchi alla Milanese: Ricordi di Famiglia e Profumo di Casa
C’è un piatto che, più di ogni altro, mi riporta subito nella cucina di mia nonna: gli ossibuchi alla milanese. Ricordo ancora quei pranzi domenicali intorno al tavolo, il profumo avvolgente che dalla casseruola si spargeva per tutta casa e il brusio allegro della famiglia mentre aspettavamo pazientemente che la carne diventasse tenera da sciogliersi in bocca. Preparare gli ossibuchi alla milanese per me è molto più che seguire una semplice ricetta: è un viaggio nei ricordi, un modo per sentirmi ancora abbracciata da gesti antichi, e condividere con chi amo un pezzetto delle mie radici.
Perché Amerai gli Ossibuchi alla Milanese
Se c’è una cosa su cui scommetto, è che questi ossibuchi alla milanese ti conquisteranno al primo assaggio! Ecco perché dovresti provarli anche tu:
- La carne di vitello cuoce lenta e paziente, fino a diventare tenerissima e saporita—impossibile resistere.
- Il sughetto, con il suo mix di verdure, vino bianco e brodo di carne (sai, la scarpetta è praticamente obbligatoria!) ti avvolge con tutto il comfort della cucina lombarda.
- La gremolada finale, con limone, prezzemolo e aglio, regala freschezza e un tocco profumatissimo e irresistibile.
- È un classico intramontabile: preparare gli ossibuchi alla milanese significa portare a tavola una tradizione ricca di storia e di sapore.
Ingredienti per Ossibuchi alla Milanese: La Spesa Perfetta
Per portare in tavola dei veri ossibuchi alla milanese fatti in casa ti serviranno:
- 4 ossibuchi di vitello (spessi circa 3-4 cm): scegli pezzi con l’osso centrale e il classico midollo, è quello che rende il piatto speciale!
- 50 g di burro: io preferisco quello di montagna, più profumato.
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva: un buon olio arricchisce la rosolatura.
- 1 cipolla tritata: dolce, per non coprire i sapori delicati del vitello.
- 1 carota e 1 costola di sedano: tagliale a pezzettini piccoli, aiuteranno anche il sughetto a diventare più saporito.
- 1 bicchiere di vino bianco secco: non serve uno champagne, ma scegli un vino che berresti volentieri!
- 300 ml di brodo di carne caldo: meglio se fatto in casa, ma puoi usare anche un buon brodo già pronto.
- Farina 00 q.b.: servirà solo per infarinare, giusto un velo.
- Sale e pepe q.b.
- Per la gremolada: la scorza di 1 limone grattugiata, 1 spicchio di aglio tritato finemente, 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato (fidati, questa finitura fa la differenza!).
Piccolo consiglio: chiedi sempre al macellaio ossibuchi di qualità, tagliati spessi e con l’osso ben centrale (è il cuore della ricetta milanese!).
Step-by-Step: Come Preparare Gli Ossibuchi alla Milanese Perfetti
Non preoccuparti: anche se sembra un piatto “importante”, preparare gli ossibuchi alla milanese è un bellissimo rituale che rilassa e mette di buon umore!
-
Prepara la carne
Infarina leggermente gli ossibuchi su entrambi i lati, scrollando via l’eccesso. (Questo creerà una crosticina irresistibile dopo la rosolatura!) -
Rosola gli ossibuchi
In una casseruola larga (io uso una pentola di ghisa, tiene benissimo il calore), sciogli il burro insieme all’olio extravergine d’oliva. Rosola gli ossibuchi finché saranno dorati da entrambi i lati, poi mettili da parte. -
Fai soffriggere le verdure
Aggiungi nella stessa casseruola la cipolla, la carota e il sedano tagliati a pezzetti piccoli. Fai andare a fuoco dolce per 5-6 minuti, finché tutto si ammorbidisce e profuma di buono. -
Sfuma con il vino bianco
Rimetti la carne in casseruola, poi bagna con il vino bianco secco. Lascia evaporare l’alcol (è un momento magico: annusa che profumo!). -
Cuoci lentamente
Versa il brodo di carne caldo, copri e lascia cuocere a fuoco dolce per circa 1 ora e mezza. Ogni tanto gira gli ossibuchi, così si insaporiscono bene e il fondo si restringe. -
Prepara la gremolada
Poco prima di spegnere il fuoco, mescola in una ciotolina scorza di limone, aglio tritato e prezzemolo fresco. -
Il tocco finale
A fine cottura, spolvera gli ossibuchi con la gremolada: il profumo di limone che si sprigiona è pura poesia!
Divertiti a prepararli e lasciati trasportare dal profumo del “vero” comfort food milanese.
I Miei Trucchi Segreti per Ossibuchi alla Milanese Indimenticabili
Dopo tanti “esperimenti” e errori, questi sono i consigli che fanno realmente la differenza negli ossibuchi alla milanese:
- Taglia lo spago da cucina intorno alla carne se vuoi evitare che si arricci in cottura (io ormai lo faccio sempre).
- Non avere fretta: cuoci la carne a fuoco basso, anche più di un’ora e mezza se serve, finché non diventa morbidissima.
- Brodo sempre caldo: aggiungilo a mestolate, in modo che la temperatura della cottura resti costante (questo segreto l’ho imparato da un cuoco milanese!).
- La gremolada solo alla fine: serve a mantenere la freschezza di profumi e sapori.
- Un buon pane a portata di mano per la scarpetta (non è un vero ossobuco milanese senza!).
Questi sono i piccoli dettagli che portano i tuoi ossibuchi alla milanese dalla semplice bontà… alla perfezione vera e propria!
Varianti Creative e Sostituzioni
Gli ossibuchi alla milanese sono una ricetta tradizionale, ma si prestano anche a qualche variazione “creativa” o a piccoli adattamenti:
- Carne alternativa: puoi usare anche ossibuchi di tacchino per una versione meno “classica” ma comunque gustosa.
- Cottura con pomodoro: qualcuno aggiunge una cucchiaiata di passata di pomodoro nella salsa; non è “ortodossa”, ma rende il fondo più ricco.
- Gremolada personalizzata: se non ami l’aglio, puoi ometterlo oppure sostituirlo con uno spicchio molto piccolo, schiacciato per un profumo più delicato.
- Sedano rapa o porro: puoi aggiungere al soffritto un po’ di sedano rapa o sostituire la cipolla con il porro per un gusto leggermente diverso.
- Gluten free: basta usare una farina senza glutine per infarinare la carne!
Non aver paura di mettere il tuo tocco personale agli ossibuchi alla milanese—la cucina è anche un gioco di esperimenti!
Come Servire e Conservare i Tuoi Ossibuchi alla Milanese
Tipico della tradizione è servire gli ossibuchi alla milanese con un bel risotto alla milanese allo zafferano, oppure con una semplice polentina morbida (fidati, la scarpetta è assicurata!). A casa mia però vanno a ruba anche solo con una fetta di pane casereccio.
Se ti avanzano, il giorno dopo gli ossibuchi sono ancora più buoni:
- Conservali in frigo, ben coperti, fino a 2 giorni (piatto perfetto per la schiscetta o un pasto salva-pranzo!).
- Scaldali dolcemente in pentola aggiungendo un cucchiaio di brodo o acqua per ravvivare il sughetto.
Possono anche essere congelati (escludendo la gremolada, che va aggiunta sempre fresca prima di servire!).
FAQs: Dubbi e Curiosità sugli Ossibuchi alla Milanese
Posso usare ossibuchi di manzo invece del vitello?
Certo! Il manzo è più saporito ma richiede tempi di cottura un po’ più lunghi.
È necessario usare la gremolada?
La gremolada è

Ossibuchi alla Milanese
Ingredienti
Ingredienti Principali
- 4 ossibuchi di vitello (spessi circa 3-4 cm) Scegli pezzi con l'osso centrale e il classico midollo.
- 50 g burro Preferibilmente burro di montagna.
- 1 cucchiaio olio extravergine d'oliva Un buon olio arricchisce la rosolatura.
- 1 cipolla tritata Dolce, per non coprire i sapori delicati del vitello.
- 1 carota Tagliata a pezzettini piccoli.
- 1 costola di sedano Tagliata a pezzettini piccoli.
- 1 bicchiere vino bianco secco Scegli un vino che berresti volentieri.
- 300 ml brodo di carne caldo Meglio se fatto in casa.
- q.b. g Farina 00 Servirà solo per infarinare.
- q.b. Sale e pepe
Per la Gremolada
- 1 scorza di limone grattugiata
- 1 spicchio aglio tritato
- 1 cucchiaio prezzemolo fresco tritato Finitura che fa la differenza.
Istruzioni
Preparazione della Carne
- Infarina leggermente gli ossibuchi su entrambi i lati, scrollando via l’eccesso.
Rosolatura
- In una casseruola larga, sciogli il burro con l’olio extravergine d’oliva. Rosola gli ossibuchi finché saranno dorati da entrambi i lati, poi mettili da parte.
Soffritto delle Verdure
- Aggiungi nella stessa casseruola cipolla, carota e sedano. Fai cuocere a fuoco dolce per 5-6 minuti.
Sfuma con il Vino
- Rimetti la carne in casseruola, poi bagna con il vino bianco secco. Lascia evaporare l’alcol.
Cottura Lenta
- Versa il brodo di carne caldo, copri e lascia cuocere a fuoco dolce per circa 1 ora e mezza.
Preparazione della Gremolada
- Mescola in una ciotolina la scorza di limone, aglio tritato e prezzemolo fresco.
Finitura
- Spolvera gli ossibuchi con la gremolada prima di servire.