Plumcake al Nesquik con nocciole tostate

Un Dolce Abbraccio: Il Mio Plumcake al Nesquik con Nocciole Tostate
Sono certa che anche a te capita, ogni tanto, di cercare consolazione in una fetta di dolce semplice, profumato di casa e legato ai ricordi dell’infanzia. Il plumcake al Nesquik con nocciole tostate nasce proprio così: in una domenica mattina in cui il profumo del cacao mi avvolgeva già prima ancora di sfornarlo! Da piccola, il Nesquik era il mio rito prima di andare a scuola, e oggi lo ritrovo in questa ricetta di plumcake che è ormai diventata un classico nella mia cucina. Qui ti mostro come puoi portare questo plumcake sofficissimo e goloso anche sulla tua tavola!
Perché Adorerai Questo Plumcake al Nesquik con Nocciole Tostate
Lascia che ti racconti perché secondo me questo plumcake diventerà anche il tuo preferito:
- Sofficità incredibile – grazie alle uova montate e al latte, il risultato è sempre morbidissimo (anche dopo qualche giorno!).
- Il profumo avvolgente di cacao – il Nesquik regala un aroma familiare e una dolcezza delicata, perfetto per i più piccoli… e anche per gli adulti nostalgici.
- La croccantezza delle nocciole tostate – danno un contrasto irresistibile alla morbidezza dell’impasto, ogni morso è una piccola sorpresa!
- Facilissimo e veloce – pochissimi passaggi, ingredienti semplici e quell’effetto wow che conquista davvero tutti.
Se sei in cerca di un dolce con Nesquik che sia semplice e genuino, questo plumcake è la tua risposta.
Ingredienti per il Plumcake al Nesquik con Nocciole Tostate
Ecco tutto quello che ti serve per la perfetta riuscita di questo plumcake al cacao facilissimo:
- 4 uova intere – preferisci uova fresche a temperatura ambiente: renderanno l’impasto più arioso.
- 1 bicchiere di latte (100 ml) – il latte intero dona una struttura soffice, ma puoi usare parzialmente scremato se vuoi un dolce più leggero.
- 1 bicchiere di olio di girasole (130 ml) – l’olio rende il plumcake al Nesquik leggero e profumato, senza appesantire.
- 1 bicchiere di zucchero (150 g) – dosato così, sarà dolce al punto giusto.
- 2 bicchieri e mezzo di farina (250 g) – io prediligo la farina 00 perché dona una consistenza compatta ma soffice.
- 1 bustina di vanillina – per un tocco aromatico che esalta il cacao.
- 4 cucchiai di Nesquik o cacao – se vuoi un sapore più intenso, puoi mischiare Nesquik e cacao amaro.
- 1 bustina di lievito per dolci – indispensabile per una crescita uniforme e soffice del plumcake.
- Nocciole tostate (a piacere) – spezzettale grossolanamente per avere croccantezza in ogni fetta.
Step-by-Step: Come Si Prepara un Plumcake al Nesquik Super Soffice
Ecco qui la mia guida step by step. Fidati, non potrai sbagliare (promesso!).
- Monta uova e zucchero: Parti dalle uova intere e aggiungi lo zucchero. Usa una frusta elettrica e lavora per qualche minuto, fino a che il composto non diventa chiaro e spumoso (questo step renderà il plumcake super soffice).
- Versa l’olio a filo: Continua a montare e aggiungi poco alla volta l’olio di girasole. Così l’impasto rimane leggero e uniforme.
- Aggiungi latte e vanillina: Unisci il latte leggermente intiepidito e la bustina di vanillina. Mescola con cura (non devo dirtelo io: il profumino inizia già ora!).
- Incorpora Nesquik e farina: Setaccia prima il Nesquik (o il cacao) così eviti i grumi, poi aggiungi la farina sempre poco alla volta. Mescola sempre dal basso verso l’alto.
- Aggiungi il lievito per dolci: Mettilo alla fine e amalgama bene (ma senza lavorare troppo l’impasto).
- Prepara lo stampo: Imburra e infarina uno stampo da plumcake – ho provato varie forme, ma quello classico lungo rende al meglio!
- Versa e decora: Versa il composto nello stampo. Cospargi la superficie con nocciole tostate spezzettate, spingile leggermente nell’impasto.
- Inforna: Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. Prova stecchino: deve uscire asciutto.
- Lascia raffreddare: Togli dal forno, lascia raffreddare e solo dopo sforma il tuo plumcake al Nesquik con nocciole.
Io adoro tagliarne una fetta quando è ancora tiepido – la colazione più coccolosa che esista!
I Miei Segreti per un Plumcake al Nesquik Perfetto
Nel corso del tempo ho messo a punto qualche trucchetto davvero utile per ottenere sempre un plumcake morbido e profumatissimo:
- Non sostituire l’olio con il burro: anche se il burro dà sapore, l’olio rende l’impasto più leggero e mantienene la sofficità più a lungo (questo è un vero plumcake all’olio!).
- Montare bene uova e zucchero: fondamentale per inglobare aria e ottenere quell’alveolatura che ti farà innamorare.
- Attenzione alla cottura: ogni forno è diverso! Se dopo 40 minuti vedi che si scurisce troppo sopra, copri leggermente con alluminio e prolunga di 5 minuti alla volta.
- Non aprire il forno troppo presto: rischi di “abbassare” il plumcake al cacao (vale soprattutto per i dolci senza burro come questo).
Con queste semplici dritte il tuo plumcake al Nesquik sarà sempre un successo!
Plumcake al Nesquik: Varianti e Sostituzioni
Hai voglia di sperimentare? Puoi tranquillamente personalizzare la ricetta (e adattare questo plumcake con Nesquik alle tue esigenze):
- Senza lattosio: sostituisci il latte con una bevanda vegetale (ottima avena o mandorla).
- Al posto delle nocciole: provalo con granella di mandorle, noci pecan oppure gocce di cioccolato per una versione ancora più golosa.
- Nesquik oppure cacao puro: se preferisci un sapore meno dolce, usa solo cacao amaro e magari aumenta leggermente lo zucchero.
- Aggiungi spezie: un pizzico di cannella o bucce d’arancia danno una spinta natalizia irresistibile.
Insomma, una ricetta versatile e sempre nuova!
Servire e Conservare il Plumcake al Nesquik con Nocciole
Il plumcake al Nesquik con nocciole tostate è perfetto a colazione con una tazza di latte (prova anche come merenda!), oppure servito a fette sottili con crema di nocciole.
Per conservarlo al meglio:
- Conservazione: avvolgi il plumcake in pellicola quando è completamente freddo; si mantiene soffice per 3-4 giorni a temperatura ambiente.
- Nel congelatore: puoi congelare le fette già porzionate, così da averle sempre pronte per una colazione golosa.
Il dolce all’olio resta davvero morbido, ti sorprenderà!
FAQ: Tutto Quello che Vuoi Sapere sul Plumcake al Nesquik
Posso usare il cacao amaro al posto del Nesquik?
Certo! Se preferisci un plumcake al cacao più intenso, puoi sostituire tutto o parte del Nesquik con cacao amaro, aggiungendo 1-2 cucchiai in più di zucchero.
Si può preparare senza nocciole?
Assolutamente sì, il plumcake viene benissimo anche senza. In alternativa, puoi usare altra frutta secca o semplicemente gocce di cioccolato.
Come faccio a capire se il plumcake è cotto?
Fai la prova stecchino: infilzalo al centro, deve uscire asciutto (a volte il plumcake al Nesquik sembra asciutto fuori ma rimane umido dentro, quindi controlla bene!).
Come evitare che la frutta secca vada sul fondo?
Infarina leggermente le nocciole prima di aggiungerle all’impasto: resteranno in superficie durante la cottura.
Posso prepararlo in anticipo?

Plumcake al Nesquik con Nocciole Tostate
Ingredienti
Ingredienti principali
- 4 unità uova intere Preferire uova fresche a temperatura ambiente.
- 100 ml latte intero Puoi usare parzialmente scremato se vuoi un dolce più leggero.
- 130 ml olio di girasole L'olio rende il plumcake leggero e profumato.
- 150 g zucchero Dosato così, sarà dolce al punto giusto.
- 250 g farina 00 Dona una consistenza compatta ma soffice.
- 1 bustina vanillina Per un tocco aromatico.
- 4 cucchiai Nesquik o cacao Possibile mix di Nesquik e cacao amaro per un sapore più intenso.
- 1 bustina lievito per dolci Indispensabile per la crescita del plumcake.
- q.b. nocciole tostate Spezzettale grossolanamente.
Istruzioni
Preparazione
- Monta uova e zucchero con una frusta elettrica fino a che il composto non diventa chiaro e spumoso.
- Versa l'olio a filo continuando a montare.
- Aggiungi il latte leggermente intiepidito e la vanillina mescolando con cura.
- Setaccia il Nesquik (o cacao) ed incorpora la farina poco alla volta.
- Aggiungi il lievito per dolci e amalgama senza lavorare troppo l'impasto.
- Imburra e infarina uno stampo da plumcake.
- Versa il composto nello stampo e cospargi con nocciole spezzettate.
- Inforna a 180°C per circa 40 minuti e fai la prova stecchino.
- Lascia raffreddare e poi sforma il plumcake.