Arancini di riso

Deliziosi arancini di riso fritti, tipici della cucina italiana.

Il Ricordo di Casa: I Miei Primi Arancini di Riso

Chiudi un attimo gli occhi e immagina una domenica d’inverno a casa dei nonni, il calore che arriva dalla cucina, l’aroma del ragù sul fornello e quel profumo dorato inconfondibile che solo gli arancini di riso sanno regalare. Per me, gli arancini non sono solo uno street food iconico siciliano, sono una carezza di casa, un abbraccio che sa di risate in famiglia e dita impanate. Da bambina, il mio compito era, con amore e (tanta) curiosità, osservare la nonna comporre ogni arancino: un cuore filante, un guscio croccantissimo. Oggi voglio portare questa emozione anche sulla tua tavola, guidandoti passo dopo passo nella preparazione degli arancini di riso più golosi e autentici che tu abbia mai assaggiato.

Perché Adorerai Questi Arancini di Riso

Lascia che ti racconti perché questa ricetta occupa un posto speciale nel mio cuore—e perché sono certa che farà innamorare anche te!

  • Sono pura comfort food: Croccanti fuori, cremosi e sorprendenti all’interno. Un morso e ti senti subito coccolato (e soddisfatto!).
  • Adatti a tutte le occasioni: Feste, picnic, aperitivi tra amici o cena in famiglia—gli arancini si adattano a tutto e mettono tutti d’accordo.
  • Profumano di autenticità: Il mix di ragù, provola filante e zafferano è una vera sinfonia di sapori tradizionali italiani.
  • Divertenti da preparare in compagnia: Coinvolgi i bimbi o gli amici nell’impanatura (avvertimento: qualcuno finirà per mangiarli prima della frittura… e lo capisco perfettamente!).

Insomma, questi arancini di riso sono molto più di una ricetta: sono una gioia da condividere, un viaggio nel cuore dell’Italia.

Gli Ingredienti per Arancini di Riso da Sogno

Prepara i tuoi ingredienti con amore—sono loro i veri protagonisti di questa magia!

  • 800 gr riso Carnaroli o Arborio: Scegli una varietà da risotto, tiene benissimo la forma (meglio ancora se avanza dal giorno prima!).
  • 150 gr burro: Dona cremosità e sapore pieno al riso.
  • 150 gr parmigiano grattugiato: Più è stagionato, più dà carattere.
  • 2 bustine zafferano in pistilli: Il segreto dell’aroma e del colore dorato tipico (meglio ancora dei pistilli, profumo assicurato).
  • 2 l brodo vegetale: Casa è meglio! Se fatto in casa, la differenza si sente.
  • 550 gr macinato misto (manzo e maiale): La base perfetta per un ragù saporito.
  • 200 gr piselli surgelati: Dulcis (e verdi!) in fundo, danno freschezza alla farcitura.
  • 200 gr provola a cubetti: Cuore filante, scegli una bella provola fresca.
  • 100 ml passata di pomodoro: Colora e addolcisce il ragù.
  • 3 cucchiai concentrato di pomodoro: Per intensificare il sapore del sugo.
  • 1 foglia alloro: Profumo inconfondibile di “fatto in casa”.
  • 1 carota, 1 cipolla, 1 costa di sedano: Il classico soffritto da veri italiani!
  • 1/2 bicchiere vino bianco: Sfuma la carne e regala profondità.
  • Q.b. olio extravergine di oliva, sale e pepe: Sempre abbondanti e di buona qualità.
  • 2 bicchieri farina 00, 2 bicchieri acqua, 1 uovo: Gli ingredienti perfetti per una pastella leggera.
  • Q.b. pangrattato: Per una croccantezza irresistibile.
  • Q.b. olio di semi: Essenziale per friggere in abbondanza (io uso l’olio di arachidi!).

Suggerimento: Puoi trovare tutti questi ingredienti facilmente al supermercato, ma una visita dal salumiere/artigiano sotto casa per provola e parmigiano fa la vera differenza!

Step-by-Step: Come Fare gli Arancini di Riso Perfetti

Ecco la mia guida, come fossi accanto a te in cucina:

  1. Prepara il riso
    Fai cuocere il riso nel brodo vegetale, mescolando spesso, finché avrà assorbito tutto il liquido (ci vuole pazienza, ma è il trucco per chicchi morbidi e compatti).
  2. Manteca col cuore
    Fuori dal fuoco, aggiungi burro, parmigiano e zafferano. Mescola bene—il profumo ti farà già venire l’acquolina!
  3. Fai raffreddare
    Versa il riso su un piano di marmo (o una teglia grande), così si raffredda velocemente e resta compatto.
  4. Dedica tempo al ragù
    Rosola il soffritto (cipolla, carota e sedano tritati) con olio evo, poi aggiungi la carne e fai insaporire. Sfuma con il vino bianco, quindi unisci passata, concentrato, piselli e alloro. Cuoci a fuoco lento fino a un sugo denso e profumato (ci vuole amore!).
  5. Prepara i gusci e farcisci
    Prendi una porzione di riso raffreddato, facci un incavo con le mani bagnate e riempi con un cucchiaino di ragù e un dadino di provola. Richiudi bene formando una palla (o un cono per la versione siciliana!).
  6. Pastella e panatura
    Prepara una pastella fluida di farina, acqua e uovo. Passa ogni arancino prima nella pastella e poi nel pangrattato, senza saltare questo doppio passaggio (così si sigillano alla perfezione).
  7. Frittura dorata
    Friggi in abbondante olio di semi—devono galleggiare e diventare di un bel colore dorato uniforme. Scolali su carta assorbente e resisti alla tentazione di assaggiarli subito (almeno due minuti!).
  8. Servi con un sorriso
    Gli arancini di riso si gustano caldi, con il cuore filante che parla d’amore (e d’Italia!).

Consiglio: Se hai bimbi in cucina, lasciagli aiutare nella panatura… si diverteranno un sacco!

I Miei Segreti per Arancini di Riso da Maestri

Nel tempo ho scoperto dei piccoli trucchi da non sottovalutare per ottenere degli arancini davvero irresistibili:

  • Riso del giorno prima: Se hai tempo, cuoci il riso il giorno prima: sarà più compatto e facile da modellare (questo trucco lo usano anche i siciliani doc!).
  • Pastella non troppo liquida: La consistenza deve essere simile a quella di una crêpe, così la panatura aderisce alla perfezione.
  • Olio ben caldo: Fai la prova stecchino: se intingi e fa subito le bollicine, sei pronto!
  • Mani sempre umide: Per formare le palline di riso, bagnati spesso le mani—così il riso non si attacca e la forma viene perfetta.
  • Non abbondare col ripieno: Se esageri con ragù o provola, rischi “scoppiettamenti” in frittura… Fidati, ne so qualcosa!

Vuoi dei veri arancini siciliani? Segui questi segreti e prepara l’applauso quando li porterai in tavola (parola di chi ha imparato dagli errori!).

Varianti Creative e Sostituzioni per i Tuoi Arancini di Riso

Una delle cose che amo di più degli arancini di riso è la loro versatilità—puoi davvero sbizzarrirti:

  • Vegetariani: Sostituisci il ragù con un ripieno di verdure grigliate, besciamella e mozzarella (opzione perfetta per chi non mangia carne!).
  • Formaggi filanti: Prova con scamorza affumicata, gorgonzola o fontina, per una variante più intensa.
  • Senza glutine: Usa farina e pangrattato senza glutine, e il gioco è fatto.
  • Pesto e pomodoro: Sostituisci il ragù con pesto genovese e dadini di pomodoro fresco: variante estiva e profumatissima.
  • Avanzi creativi: Puoi usare sugo o risotto avanzato dal giorno prima per preparare arancini “svuota frigo”—una sorpresa di sapore ogni volta!

Arancini di Riso

Deliziosi e croccanti arancini di riso farciti con ragù, provola e arricchiti da un aroma di zafferano, perfetti per ogni occasione.
Preparazione 1 ora
Cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora 30 minuti
Portata Antipasto, Street Food
Cucina Italiana, Siciliana
Porzioni 6 porzioni
Calorie 320 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti per il riso

  • 800 gr riso Carnaroli o Arborio Scegli una varietà da risotto.
  • 150 gr burro Dona cremosità e sapore pieno.
  • 150 gr parmigiano grattugiato Più è stagionato, più dà carattere.
  • 2 bustine zafferano in pistilli Segreto dell’aroma e del colore dorato.
  • 2 l brodo vegetale Meglio se fatto in casa.

Ingredienti per il ragù

  • 550 gr macinato misto (manzo e maiale) Base per un ragù saporito.
  • 200 gr piselli surgelati Danno freschezza alla farcitura.
  • 200 gr provola a cubetti Cuore filante, scegli una bella provola fresca.
  • 100 ml passata di pomodoro Colore e dolcezza al ragù.
  • 3 cucchiai concentrato di pomodoro Intensifica il sapore del sugo.
  • 1 foglia alloro Profumo inconfondibile.
  • 1 carota carota Parte del soffritto.
  • 1 cipolla cipolla Parte del soffritto.
  • 1 costa sedano Parte del soffritto.
  • 1/2 bicchiere vino bianco Sfuma la carne.
  • q.b. olio extravergine di oliva Di buona qualità.
  • q.b. sale e pepe A piacere.

Ingredienti per la panatura

  • 2 bicchieri farina 00 Per la pastella.
  • 2 bicchieri acqua Per la pastella.
  • 1 uovo uovo Per la pastella.
  • q.b. pangrattato Per la panatura.
  • q.b. olio di semi Per friggere.

Istruzioni
 

Preparazione del riso

  • Fai cuocere il riso nel brodo vegetale, mescolando spesso, finché avrà assorbito tutto il liquido.
  • Fuori dal fuoco, aggiungi burro, parmigiano e zafferano. Mescola bene.
  • Versa il riso su un piano di marmo o una teglia grande per farlo raffreddare.

Preparazione del ragù

  • Rosola il soffritto (cipolla, carota e sedano tritati) con olio evo.
  • Aggiungi la carne e fai insaporire, sfuma con il vino bianco.
  • Unisci passata, concentrato, piselli e alloro, e cuoci a fuoco lento fino ad ottenere un sugo denso.

Formazione degli arancini

  • Prendi una porzione di riso raffreddato, forma un incavo e riempi con ragù e provola.
  • Richiudi bene formando una palla.

Panatura e frittura

  • Prepara una pastella fluida di farina, acqua e uovo.
  • Passa ogni arancino prima nella pastella e poi nel pangrattato.
  • Friggi in abbondante olio di semi fino a doratura.
  • Scolali su carta assorbente e aspetta un momento prima di servire.

Note

Se hai bimbi in cucina, lasciali aiutare nella panatura per un'esperienza divertente.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 320kcalCarbohydrates: 45gProteine: 10gFat: 14gGrassi saturi: 7gSodio: 300mgFiber: 3gZucchero: 1g
Keyword Arancini di Riso, Comfort Food, Frittura, ricetta tradizionale, Specialità Siciliana
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili