Crepe alla Nutella

Un Ricordo d’Infanzia: Il Profumo delle Crepes alla Nutella
Non so voi, ma ogni volta che preparo le crepes alla Nutella mi sento tornare bambina. Ricordo ancora le domeniche mattina, quando mia mamma mi svegliava col profumo dolcissimo che si diffondeva per casa. Ero ancora in pigiama mentre la osservavo girare la pastella nella ciotola e intanto sorridevo allegramente, sapendo esattamente cosa ci aspettava per colazione. Dico sempre che non esiste comfort food migliore di una calda crepe appena fatta, farcita con la Nutella che inizia a sciogliersi al primo morso. Ecco perché oggi voglio condividere con voi la mia ricetta preferita: crepes facili alla Nutella, ideali quando desiderate coccolarvi con qualcosa di semplice, ma incredibilmente goloso.
Perché Amerai Queste Crepes alla Nutella
Lascia che ti spieghi cosa rende questa ricetta di crepes alla Nutella davvero irresistibile:
- Facilità d’esecuzione: Non serve essere chef stellati! Bastano pochi ingredienti genuini e un attimo di pazienza (solo il tempo che la pastella riposi un po’).
- Versatilità incredibile: Puoi gustarle a colazione, a merenda, come dessert o semplicemente quando senti il bisogno di una coccola dolce e veloce.
- Sapore autentico: La combinazione della pastella morbida con la Nutella cremosa è pura magia. Ogni boccone ti porta indietro nel tempo (o semplicemente ti fa sorridere!).
- Personalizzabili all’infinito: Dalla frutta fresca allo zucchero a velo, aggiungi quello che ami di più e crea ogni volta una crepe diversa.
Hai già l’acquolina in bocca? Allora prepariamole insieme!
Gli Ingredienti per Crepes alla Nutella Perfette
Per realizzare le tue crepes facili avrai bisogno di:
-
250 g di farina 00
(scegli una farina di qualità, setacciala per evitare grumi) -
2 uova
(a temperatura ambiente, per una pastella omogenea) -
500 ml di latte
(intero o parzialmente scremato, ma anche quello vegetale va benissimo) -
50 g di burro fuso
(oppure olio di semi per una versione più leggera) -
1 cucchiaio di zucchero
(facoltativo, se vuoi crepes più neutre per altri tipi di farcitura) - 1 pizzico di sale
- Olio o burro per ungere la padella
- Nutella (ovviamente, quanto basta – chi può resistere?)
Tienili a portata di mano: vedrai che in pochi minuti sarai pronta a cuocere delle crepes fatte in casa da sogno!
Guida Passo Passo: Come Preparare le Crepes alla Nutella
Ti assicuro, fare le crepes alla Nutella in casa è più semplice di quanto pensi. Ecco come procedo io:
-
Prepara la pastella
- Rompi le uova in una ciotola capiente; aggiungi zucchero e sale e sbatti bene con una frusta.
- Versa la farina setacciata poco alla volta, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi.
- Incorpora lentamente il latte, continuando a mescolare: la pastella deve essere liscia e senza bolle.
- Unisci il burro fuso (o l’olio di semi) e mescola ancora.
- Lascia riposare la pastella coperta per almeno 15-30 minuti (fidati, serve a renderle più morbide e leggere!).
-
Cuoci le crepes
- Scalda una padella antiaderente e ungila leggermente con burro o olio (puoi aiutarti con un foglio di carta da cucina).
- Versa un mestolo di pastella, ruotando subito la padella per distribuirla in modo uniforme (io adoro vedere il disco sottile che si forma!).
- Cuoci per 1-2 minuti a fuoco medio, poi gira la crepe con delicatezza e cuoci ancora per qualche secondo. Ripeti fino a esaurimento della pastella.
-
Farcisci con Nutella e servi
- Spalma subito la Nutella al centro della crepe calda, piegala o arrotolala come preferisci.
- Aggiungi, se ti piace, zucchero a velo o frutta fresca (fragole, banane… una bontà unica!).
- Servile subito, perché calde sono il massimo.
Vuoi un consiglio da amica? Mentre le cuoci, tienile impilate e coperte con un piatto: rimarranno morbide fino al momento della farcitura!
I miei Segreti per Crepes alla Nutella Perfette
Dopo tante “prove” (e per fortuna, tanti assaggi!), ho raccolto qualche trucchetto per crepes alla Nutella davvero impeccabili:
- Usa una padella antiaderente ben calda ma NON troppo, così cuociono uniformemente senza bruciarsi.
- Se la pastella sembra troppo densa, aggiungi un goccio di latte. Se è troppo liquida, una spolverata di farina 00.
- Ungi la padella ogni 2-3 crepes: basta pochissimo burro o olio!
- Versa sempre la pastella al centro e inclina subito la padella. Così le crepes risultano sottili e leggere, proprio come nelle migliori creperie.
- Vuoi crepes dessert davvero speciali? Spalma la Nutella quando la crepe è ancora caldissima – si scioglie a meraviglia e si diffonde ovunque (sensazione irresistibile!).
Non aver paura di sperimentare: la cucina è creatività, anche con una ricetta classica come questa!
Varianti Golose e Sostituzioni Creative per Crepes alla Nutella
Se sei in vena di cambiare (o hai ospiti con esigenze particolari), le crepes fatte in casa si prestano a mille varianti:
- Pastella senza latticini: usa latte di soia, avena o mandorla e sostituisci il burro con olio di semi.
- Aggiungi cacao nell’impasto: così ottieni delle crepes ancora più cioccolatose.
- Ripieni alternativi: prova con marmellata, crema pasticcera o semplicemente frutta fresca per una versione più light.
- Versione gluten free: scegli una farina senza glutine, il risultato sarà comunque morbido e goloso.
- Crepe salate: elimina lo zucchero dalla pastella e farcisci con formaggi o verdure grigliate (una vera svolta anche a cena!).
Come Servire e Conservare le Tue Crepes alla Nutella
Le crepes alla Nutella sono perfette subito, ancora tiepide, magari accompagnate da:
- Frutta fresca di stagione (fragole, lamponi o banane sono top!)
- Una spolverata di zucchero a velo
- Granella di nocciole o mandorle per un tocco croccante
Se avanzano (difficile, lo so!), conservale impilate e avvolte nella pellicola trasparente in frigo per 1-2 giorni. Riscaldale in padella, qualche secondo per lato, e saranno come appena fatte! Si possono anche congelare le crepes non farcite, separandole con un foglio di carta forno.
Domande Frequenti: Tutto sulle Crepes alla Nutella
1. Posso preparare l’impasto delle crepes in anticipo?
Certo! Puoi tenere la pastella coperta in frigo anche fino a 24 ore. Tira fuori dieci minuti prima di usarla e mescola bene.
2. Che latte posso usare per queste crepes facili alla Nutella?
Qualsiasi latte che preferisci, anche quello vegetale funziona benissimo se vuoi crepes senza lattosio.
3. Si possono congelare le crepes fatte in casa?
Assolutamente sì! Congelale senza la farcitura, separando ogni crepe con carta forno. Quando vuoi gustarle, scongela e scaldale in padella.
4. Come evitare che le crepes si spezzino?
Assicurati che la padella sia ben calda e la pastella abbia riposato il tempo giusto. Usa una spatola larga e girale con delicatezza!
5. Qual è il miglior modo di spalmare la Nutella sulle crepes?
Fallo quando sono ancora calde: così si scioglie perfettamente e si stende come una crema golosissima!
Preparare le crepes alla Nutella è un gesto d’amore, oltre che una vera gioia per il palato. Che siano per la colazione della domenica o una dolce pausa durante la settimana, sono

Crepes alla Nutella
Ingredienti
Ingredienti per la pastella
- 250 g farina 00 Scegli una farina di qualità, setacciala per evitare grumi.
- 2 uova A temperatura ambiente, per una pastella omogenea.
- 500 ml latte Intero o parzialmente scremato, ma anche quello vegetale va benissimo.
- 50 g burro fuso Oppure olio di semi per una versione più leggera.
- 1 cucchiaio zucchero Facoltativo, se vuoi crepes più neutre per altri tipi di farcitura.
- 1 pizzico sale
- Olio o burro per ungere la padella
- Nutella Quantità a piacere.
Istruzioni
Preparazione della pastella
- Rompi le uova in una ciotola capiente; aggiungi zucchero e sale e sbatti bene con una frusta.
- Versa la farina setacciata poco alla volta, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi.
- Incorpora lentamente il latte, continuando a mescolare: la pastella deve essere liscia e senza bolle.
- Unisci il burro fuso (o l’olio di semi) e mescola ancora.
- Lascia riposare la pastella coperta per almeno 15-30 minuti.
Cottura delle crepes
- Scalda una padella antiaderente e ungila leggermente con burro o olio.
- Versa un mestolo di pastella, ruotando subito la padella per distribuirla in modo uniforme.
- Cuoci per 1-2 minuti a fuoco medio, poi gira la crepe con delicatezza e cuoci ancora per qualche secondo.
- Ripeti fino a esaurimento della pastella.
Farcitura e servizio
- Spalma subito la Nutella al centro della crepe calda, piegala o arrotolala come preferisci.
- Aggiungi, se ti piace, zucchero a velo o frutta fresca e servi subito.